L’etichettatura e le informazioni su prodotti e servizi: origine, caratteristiche
L’etichettatura e le informazioni sui prodotti e servizi sono elementi fondamentali per i consumatori, in quanto forniscono dettagli importanti sulla composizione e sulle caratteristiche dei prodotti che intendono acquistare. Queste informazioni sono regolate da specifiche normative che garantiscono la trasparenza e la correttezza delle informazioni fornite.
L’etichettatura è il processo attraverso il quale vengono apposte sulle confezioni delle merci le informazioni necessarie per identificarle e per fornire indicazioni sul loro utilizzo e sulla loro composizione. L’etichetta deve essere chiara, leggibile e facilmente comprensibile, in modo da consentire al consumatore di fare una scelta consapevole.
Le informazioni presenti sull’etichetta possono variare a seconda del tipo di prodotto. Ad esempio, nel caso degli alimenti, l’etichetta deve riportare la denominazione di vendita, l’elenco degli ingredienti, la data di scadenza, le modalità di conservazione e le informazioni nutrizionali. Nel caso dei prodotti cosmetici, invece, l’etichetta deve indicare la denominazione del prodotto, l’elenco degli ingredienti, le precauzioni d’uso e le modalità di conservazione.
La composizione del prodotto è un elemento fondamentale che deve essere riportato sull’etichetta. Questo permette al consumatore di conoscere gli ingredienti presenti nel prodotto e di verificare la presenza di eventuali allergeni o sostanze dannose per la salute. La normativa vigente prevede che gli ingredienti siano elencati in ordine decrescente di quantità, in modo da indicare quali sono i componenti principali e quali sono presenti in quantità minori.
Le caratteristiche del prodotto sono un altro elemento importante che deve essere riportato sull’etichetta. Queste informazioni permettono al consumatore di valutare se il prodotto risponde alle sue esigenze e alle sue aspettative. Ad esempio, nel caso di un prodotto alimentare, le caratteristiche possono riguardare il contenuto di grassi, zuccheri o sale, mentre nel caso di un prodotto cosmetico possono riguardare le proprietà idratanti o lenitive.
Le normative che regolano l’etichettatura e le informazioni sui prodotti e servizi sono diverse e variano a seconda del settore merceologico. Ad esempio, nel settore alimentare, le principali normative di riferimento sono il Regolamento (UE) n. 1169/2011, che disciplina l’etichettatura degli alimenti, e il Decreto Legislativo n. 109/1992, che disciplina l’etichettatura dei prodotti alimentari preconfezionati.
Nel settore cosmetico, invece, le principali normative di riferimento sono il Regolamento (CE) n. 1223/2009, che disciplina l’etichettatura dei prodotti cosmetici, e il Decreto Legislativo n. 713/1986, che disciplina l’etichettatura dei prodotti cosmetici.
È importante sottolineare che l’etichettatura e le informazioni sui prodotti e servizi devono essere veritiere e non devono indurre in errore il consumatore. Le informazioni fornite devono essere corrette, complete e aggiornate, in modo da consentire al consumatore di fare una scelta consapevole e informata.
In conclusione, l’etichettatura e le informazioni sui prodotti e servizi sono elementi fondamentali per i consumatori, in quanto forniscono dettagli importanti sulla composizione e sulle caratteristiche dei prodotti che intendono acquistare. Queste informazioni sono regolate da specifiche normative che garantiscono la trasparenza e la correttezza delle informazioni fornite. È fondamentale che l’etichettatura sia chiara, leggibile e facilmente comprensibile, in modo da consentire al consumatore di fare una scelta consapevole.