Etichettatura degli alimenti: le nuove norme europee
L’etichettatura degli alimenti è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e l’informazione dei consumatori. In Europa, sono state introdotte nuove norme che mirano a migliorare la trasparenza e la chiarezza delle informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti alimentari.
Le nuove norme europee sull’etichettatura alimentare sono state introdotte con il Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011. Questo regolamento ha lo scopo di fornire ai consumatori informazioni chiare, accurate e facilmente comprensibili sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti.
Una delle principali novità introdotte da queste norme riguarda l’obbligo di indicare in modo chiaro e leggibile la presenza di allergeni negli alimenti. Gli allergeni più comuni, come il glutine, il latte, le uova, i frutti a guscio e il pesce, devono essere evidenziati nella lista degli ingredienti, in modo da permettere alle persone con allergie o intolleranze di identificarli facilmente.
Inoltre, le nuove norme prevedono l’obbligo di indicare in modo chiaro e leggibile la quantità di determinati nutrienti presenti negli alimenti. Questo include l’energia, le proteine, i grassi, gli zuccheri e il sale. L’obiettivo è fornire ai consumatori informazioni utili per una scelta consapevole e per una corretta alimentazione.
Le nuove norme europee sull’etichettatura alimentare prevedono anche l’obbligo di indicare l’origine del prodotto. Questo è particolarmente importante per i prodotti di origine animale, come la carne e i latticini, al fine di garantire la tracciabilità e la sicurezza alimentare.
Un’altra novità introdotta da queste norme riguarda l’etichettatura degli alimenti confezionati in porzioni singole. In questi casi, l’etichetta deve indicare la quantità di nutrienti per porzione, oltre a fornire informazioni sul contenuto energetico totale del prodotto.
Le nuove norme europee sull’etichettatura alimentare sono state introdotte per garantire una maggiore tutela dei consumatori e per favorire una scelta consapevole degli alimenti. Tuttavia, è importante sottolineare che l’etichettatura da sola non può garantire una corretta alimentazione. È fondamentale adottare uno stile di vita sano, basato su una dieta equilibrata e sull’esercizio fisico regolare.
In conclusione, le nuove norme europee sull’etichettatura degli alimenti rappresentano un importante passo avanti per garantire la sicurezza e l’informazione dei consumatori. Queste norme mirano a fornire informazioni chiare e facilmente comprensibili sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti, sull’origine del prodotto e sulla presenza di allergeni. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli di queste informazioni e le utilizzino per una scelta consapevole e per una corretta alimentazione.
Riferimenti normativi:
– Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011