Quando si acquista un prodotto, è normale aspettarsi che funzioni correttamente e che non presenti difetti. In caso contrario, ci si può rivolgere alla Garanzia convenzionale prevista dal Codice del consumo per ottenere la riparazione o la sostituzione del prodotto difettoso. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la garanzia convenzionale non copre i difetti del prodotto, lasciando il consumatore senza protezione.
Secondo il Codice del consumo, la garanzia convenzionale è quella fornita dal venditore o dal produttore del prodotto e ha una durata minima di due anni. Durante questo periodo, il consumatore ha il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto in caso di difetti o malfunzionamenti. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui la garanzia convenzionale non si applica.
Innanzitutto, la garanzia convenzionale non copre i difetti causati da un uso improprio o negligente del prodotto da parte del consumatore. Ad esempio, se si utilizza un elettrodomestico in modo non corretto o si trascura la manutenzione necessaria, la garanzia convenzionale non coprirà i danni causati da tali comportamenti.
Inoltre, la garanzia convenzionale non copre i difetti causati da eventi esterni, come ad esempio danni causati da incendi, alluvioni o fulmini. In questi casi, il consumatore dovrà fare affidamento sulla propria assicurazione per ottenere un risarcimento.
Un’altra situazione in cui la garanzia convenzionale non si applica è quando il prodotto è stato riparato o modificato da terzi non autorizzati dal venditore o dal produttore. Se il consumatore decide di far riparare il prodotto da un tecnico non autorizzato, la garanzia convenzionale verrà invalidata e il consumatore sarà responsabile dei costi di riparazione.
Inoltre, la garanzia convenzionale non copre i difetti che si manifestano dopo la scadenza del periodo di garanzia. Se il prodotto presenta un difetto dopo due anni dall’acquisto, il consumatore dovrà fare affidamento sulla garanzia legale di conformità prevista dal Codice del consumo.
La garanzia legale di conformità è una protezione aggiuntiva per il consumatore e ha una durata di due anni dalla consegna del prodotto. Questa garanzia copre i difetti che si manifestano entro due anni dall’acquisto, anche se il periodo di garanzia convenzionale è scaduto. In caso di difetti coperti dalla garanzia legale di conformità, il consumatore ha il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto, o di ottenere un rimborso parziale o totale.
Tuttavia, anche la garanzia legale di conformità ha delle limitazioni. Ad esempio, se il difetto del prodotto è evidente al momento dell’acquisto e il consumatore accetta comunque di acquistarlo, non potrà successivamente richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto per quel difetto specifico.
Inoltre, la garanzia legale di conformità non copre i difetti causati da un uso improprio o negligente del prodotto da parte del consumatore. Se il consumatore utilizza il prodotto in modo non corretto o trascura la manutenzione necessaria, la garanzia legale di conformità non coprirà i danni causati da tali comportamenti.
In conclusione, la garanzia convenzionale prevista dal Codice del consumo è un’importante protezione per il consumatore, ma ci sono situazioni in cui non copre i difetti del prodotto. È importante leggere attentamente i termini e le condizioni della garanzia convenzionale e fare attenzione a non invalidarla con comportamenti impropri. In caso di difetti non coperti dalla garanzia convenzionale, il consumatore può fare affidamento sulla garanzia legale di conformità per ottenere una soluzione. Possiamo quindi dire che è fondamentale conoscere i propri diritti come consumatori e fare valere le garanzie previste dal Codice del consumo quando necessario.