GEIE: una forma di cooperazione internazionale
Il GEIE, acronimo di Gruppo Europeo di Interesse Economico, è una forma di cooperazione internazionale che permette a imprese provenienti da diversi paesi dell’Unione Europea di unirsi per svolgere attività economiche comuni. Questa forma di collaborazione è regolamentata dal Regolamento (CE) n. 2137/85 del Consiglio del 25 luglio 1985, che stabilisce le norme per la costituzione e il funzionamento dei GEIE.
Il GEIE è una figura giuridica che consente alle imprese di diversi paesi di unirsi per svolgere attività economiche comuni, senza dover costituire una nuova società. Questo tipo di cooperazione è particolarmente vantaggioso per le imprese che desiderano espandersi a livello internazionale, ma che non vogliono affrontare le complessità e i costi associati alla creazione di una nuova società.
Il GEIE può essere costituito da imprese di qualsiasi settore e dimensione, purché abbiano una sede legale in uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Le imprese che decidono di unirsi in un GEIE devono redigere un contratto di cooperazione che stabilisca gli obiettivi comuni, le modalità di gestione e la ripartizione dei profitti e delle perdite.
Una delle principali caratteristiche del GEIE è la sua autonomia giuridica. Questo significa che il GEIE può agire come una persona giuridica autonoma, con la capacità di stipulare contratti, acquistare e vendere beni, assumere dipendenti e intraprendere azioni legali. Tuttavia, il GEIE non può svolgere attività commerciali per conto proprio, ma solo per conto delle imprese che ne fanno parte.
Il GEIE è soggetto a una serie di obblighi e responsabilità, sia nei confronti dei suoi membri che nei confronti delle autorità competenti. Ad esempio, il GEIE deve tenere una contabilità separata e presentare regolarmente i bilanci alle autorità fiscali. Inoltre, il GEIE è tenuto a rispettare le norme in materia di concorrenza e di tutela dei consumatori.
In conclusione, il GEIE rappresenta una forma di cooperazione internazionale che consente alle imprese di diversi paesi dell’Unione Europea di unirsi per svolgere attività economiche comuni. Questa figura giuridica offre numerosi vantaggi alle imprese che desiderano espandersi a livello internazionale, ma richiede anche il rispetto di obblighi e responsabilità specifici.