L’aumento del tetto per l’esonero del canone RAI per gli over 75
Il canone RAI è una tassa che ogni anno viene pagata da tutti i possessori di un televisore o di un dispositivo idoneo alla ricezione del segnale televisivo. Tuttavia, esistono delle categorie di persone che possono essere esentate dal pagamento di questa tassa, tra cui gli over 75. Recentemente, è stato annunciato un aumento del tetto di reddito per poter beneficiare dell’esonero del canone RAI per gli over 75.
L’aumento del tetto per l’esonero del canone RAI per gli over 75 è stato introdotto con la Legge di Bilancio 2022, che ha modificato l’articolo 1, comma 639, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160. Prima di questa modifica, il tetto di reddito per poter beneficiare dell’esonero del canone RAI per gli over 75 era fissato a 8.000 euro annui. Con l’entrata in vigore della nuova normativa, il tetto di reddito è stato aumentato a 10.000 euro annui.
Questa modifica è stata introdotta al fine di ampliare il numero di persone che possono beneficiare dell’esonero del canone RAI. Infatti, il tetto di reddito precedente risultava essere troppo basso e non permetteva a molte persone anziane di poter usufruire di questa agevolazione. L’aumento del tetto per l’esonero del canone RAI per gli over 75 permette quindi di includere un numero maggiore di persone che si trovano in una situazione economica più precaria.
È importante sottolineare che l’esonero del canone RAI per gli over 75 non è automatico, ma è necessario presentare una specifica domanda all’Agenzia delle Entrate. La domanda può essere presentata direttamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o tramite il sito internet dell’ente. È altresì possibile presentare la domanda tramite il proprio commercialista o tramite un CAF (Centro di Assistenza Fiscale).
Per poter beneficiare dell’esonero del canone RAI per gli over 75, oltre al requisito del tetto di reddito, è necessario essere in possesso di un televisore o di un dispositivo idoneo alla ricezione del segnale televisivo. Inoltre, è necessario essere residenti in Italia e non essere intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica per uso domestico.
È importante sottolineare che l’esonero del canone RAI per gli over 75 non è cumulabile con altre agevolazioni previste per il pagamento del canone stesso. Ad esempio, se una persona anziana beneficia già dell’esonero del canone RAI per motivi di invalidità, non potrà usufruire anche dell’esonero previsto per gli over 75. In questo caso, sarà necessario scegliere l’agevolazione più vantaggiosa.
L’aumento del tetto per l’esonero del canone RAI per gli over 75 è stato accolto positivamente da diverse associazioni di categoria e da parte degli stessi anziani. Infatti, questa modifica permette di alleviare il carico fiscale sulle persone anziane che vivono con un reddito limitato. Inoltre, l’esonero del canone RAI per gli over 75 rappresenta un riconoscimento dell’importante ruolo che gli anziani svolgono nella società.
Tuttavia, a parere di chi scrive, sarebbe auspicabile un ulteriore aumento del tetto di reddito per poter beneficiare dell’esonero del canone RAI per gli over 75. Nonostante l’aumento introdotto con la Legge di Bilancio 2022, il tetto di 10.000 euro annui potrebbe risultare ancora troppo basso per molte persone anziane che vivono con un reddito limitato.
In conclusione, l’aumento del tetto per l’esonero del canone RAI per gli over 75 rappresenta un passo avanti verso una maggiore equità fiscale per le persone anziane. Tuttavia, è necessario continuare a lavorare per garantire una maggiore tutela economica e sociale agli anziani, che rappresentano una parte importante della nostra società. Possiamo quindi dire che l’aumento del tetto per l’esonero del canone RAI per gli over 75 è un provvedimento positivo, ma che potrebbe essere ulteriormente migliorato per garantire una maggiore inclusione e tutela degli anziani.