L’attenzione alle famiglie è costante da parte del Governo, specialmente a tutte le mamme che sono in attesa di un figlio. E lo fa attraverso aiuti concreti.
Diversi sono i bonus dedicati quanto alle famiglie che stanno per allargarsi, quanto anche a tutte quelle che sono già numerose ed hanno bisogno di un sostegno economico, specie se si trovano in precarie situazioni.
C’è un bonus, nello specifico, che riguarda le donne che sono in stato di gravidanza o che sono già mamme. Vediamo insieme di cosa si tratta e come possono richiederlo, sotto quali requisiti.
Nuovo bonus in arrivo per le mamme
Le famiglie sono sempre state al centro dell’attenzione dell’operato del Governo che, proprio per loro, ha messo in campo una serie di iniziative atte al loro mantenimento quanto anche al mantenimento dei loro figli, specie quando queste sono in precarie condizioni economiche. Ciò che colpisce è, nello specifico, l’attenzione che viene date alle donne in gravidanza.
Se sei una mamma e aspetti un figlio e, dall’altro lato, lavori anche, questo bonus potrebbe fare per te. Ma anche se sei già mamma da tempo, potresti avere diritto a questo tipo di bonus. Un vero e proprio aiuto a tutte le lavoratrici che sono anche mamme, per avere anche un’integrazione maggiore per il loro stipendio mensile, non sempre alla pari con le loro stesse aspettative.
Ad annunciarlo è stato il Documento programmatico di finanza pubblica, che ha inserito questo bonus fra le priorità della stessa legge di Bilancio: “Al fine di confermare il proprio supporto alla partecipazione e occupazione femminile, nonché alla crescita della natalità, è stata disposta un’integrazione di reddito mensile di 40 euro destinata alle lavoratrici madri nel 2025. Tale misura sarà confermata e potenziata” – è scritto nel documento.
A chi è rivolto
Ma di cosa si tratta nel dettaglio? Si tratta di un’integrazione mensile di 40€ netti, erogata per ogni mese di attività lavorativa effettiva ed è rivolto alle donne con reddito complessivo annuo fino a 40mila euro.

Dall’altro lato, inoltre, copre diverse tipologie contrattuali, come ad esempio, le dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato, così come le lavoratrici autonome e libere professioniste.
Questo bonus è riconosciuto:
- alle madri con almeno due figli, ed è riconosciuto fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo;
- alle madri con tre o più figli e si estende fino ai 18 anni del figlio minore.
La richiesta può essere inoltrata direttamente sul sito dell’INPS nell’apposita area dedicata, indicando come requisiti fondamentali la residenza in Italia, la posizione lavorativa attiva e il rispetto del limite di reddito previsto.