permesso di costruire in deroga: quando è possibile
Il permesso di costruire in deroga è una procedura che consente di ottenere l’autorizzazione per realizzare un’opera edilizia non conforme alle norme urbanistiche vigenti. Questa possibilità è prevista dall’art. 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia), che stabilisce che “in deroga alle norme urbanistiche possono essere autorizzate opere che non contrastino con l’interesse pubblico e non pregiudichino la sicurezza, la salubrità e l’igiene degli insediamenti”.
Il permesso di costruire in deroga può essere richiesto in determinati casi, come ad esempio quando si tratta di opere di recupero e ristrutturazione di edifici esistenti, o quando si tratta di interventi di modesta entità che non alterano in modo significativo l’aspetto estetico dell’edificio o del contesto urbano. Inoltre, può essere richiesto anche quando si tratta di opere di pubblica utilità o di interesse collettivo, come ad esempio la realizzazione di infrastrutture o di impianti di produzione di energia rinnovabile.
Per ottenere il permesso di costruire in deroga, è necessario presentare una specifica domanda al Comune competente, allegando la documentazione richiesta. La domanda deve essere corredata da una relazione tecnica che giustifichi la richiesta di deroga alle norme urbanistiche, evidenziando i motivi per cui l’opera non contrasta con l’interesse pubblico e non pregiudica la sicurezza, la salubrità e l’igiene degli insediamenti.
Il Comune, valutata la domanda e la documentazione allegata, può concedere il permesso di costruire in deroga, stabilendo eventuali prescrizioni e condizioni da rispettare. In caso di diniego, è possibile presentare un ricorso al Tribunale amministrativo regionale competente.
È importante sottolineare che il permesso di costruire in deroga non può essere richiesto per opere che comportano un aumento di volumetria o di superficie rispetto a quanto previsto dalle norme urbanistiche. Inoltre, non può essere richiesto per opere che comportano un aumento del carico urbanistico o che pregiudicano la fruizione di spazi pubblici.
È fondamentale rispettare le norme urbanistiche vigenti e ottenere le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un’opera edilizia. Tuttavia, in determinati casi, il permesso di costruire in deroga può rappresentare una soluzione per realizzare interventi che, pur non conformi alle norme, non pregiudicano l’interesse pubblico e la sicurezza degli insediamenti.
In conclusione, il permesso di costruire in deroga è una procedura che consente di ottenere l’autorizzazione per realizzare un’opera edilizia non conforme alle norme urbanistiche vigenti, ma che non contrasta con l’interesse pubblico e non pregiudica la sicurezza, la salubrità e l’igiene degli insediamenti. È importante presentare una specifica domanda al Comune competente, allegando la documentazione richiesta e una relazione tecnica che giustifichi la richiesta di deroga. Il Comune valuterà la domanda e potrà concedere il permesso di costruire in deroga, stabilendo eventuali prescrizioni e condizioni da rispettare. Tuttavia, è fondamentale rispettare le norme urbanistiche vigenti e ottenere le autorizzazioni necessarie per la realizzazione di un’opera edilizia.