Quando è opportuna una revisione del PGT?

La revisione del Piano di Governo del Territorio (PGT) è un processo complesso che coinvolge la valutazione e la modifica delle norme urbanistiche di un determinato territorio. Ma quando è opportuna una revisione del PGT? Questa domanda è fondamentale per garantire uno sviluppo armonico e sostenibile del territorio, rispondendo alle esigenze della comunità e alle … Leggi tutto

Variante non sostanziale agli strumenti urbanistici

Variante non sostanziale agli strumenti urbanistici

Variante non sostanziale agli strumenti urbanistici La variante urbanistica non sostanziale rappresenta uno strumento di modifica degli strumenti urbanistici che permette di apportare delle modifiche di minore entità senza dover ricorrere a una revisione generale del piano regolatore. Questa tipologia di variante è disciplinata dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che stabilisce le … Leggi tutto

Piani urbanistici attuativi e regolamenti edilizi

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Standard urbanistici nei Piani Urbanistici Attuativi (PUA) e nei Regolamenti Edilizi Gli Standard urbanistici nei Piani Urbanistici Attuativi (PUA) e nei Regolamenti Edilizi sono strumenti fondamentali per la pianificazione e la regolamentazione del territorio. Essi definiscono le norme e le prescrizioni tecniche che devono essere rispettate nella realizzazione di nuove opere edilizie, al fine di … Leggi tutto

Variante urbanistica: cos’è e differenza con piano regolatore

Le varianti al piano regolatore generale e la discrezionalità dell'amministrazione

Variante urbanistica: cos’è e differenza con piano regolatore La variante urbanistica è uno strumento di pianificazione territoriale che permette di apportare modifiche al piano regolatore generale di un comune. Essa rappresenta un’opportunità per adeguare il territorio alle nuove esigenze e alle trasformazioni sociali ed economiche che si verificano nel corso del tempo. La variante urbanistica … Leggi tutto

Compensazione urbanistica: cos’è e a cosa serve

Maltrattamento di animali: serve una riforma del codice penale?

Compensazione urbanistica: cos’è e a cosa serve La compensazione urbanistica è un istituto giuridico che si inserisce nel contesto delle norme urbanistiche e che ha lo scopo di regolare le trasformazioni del territorio e garantire un equilibrio tra gli interessi pubblici e privati. Essa rappresenta uno strumento fondamentale per la pianificazione e la gestione del … Leggi tutto

Perequazione urbanistica: finalità e criteri per un equo riparto degli oneri

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

Finalità e Criteri della perequazione urbanistica La perequazione urbanistica è uno strumento fondamentale per garantire un equo riparto degli oneri derivanti dalla trasformazione urbanistica di un territorio. La sua finalità principale è quella di compensare le differenze di valore tra le aree interessate da interventi urbanistici, in modo da garantire una distribuzione equa degli oneri … Leggi tutto

Piani attuativi comunali: cosa sono e a che servono

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Piani attuativi comunali: cosa sono e a che servono I piani attuativi comunali sono strumenti urbanistici di fondamentale importanza per la pianificazione e la gestione del territorio a livello comunale. Essi rappresentano una fase operativa del piano regolatore generale, che definisce le modalità di attuazione delle previsioni urbanistiche contenute nel piano stesso. In questo articolo, … Leggi tutto

Permesso di costruire convenzionato: in cosa consiste

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Permesso di costruire convenzionato: in cosa consiste Il permesso di costruire convenzionato è un importante strumento normativo che regola la realizzazione di opere edilizie in Italia. Questo tipo di permesso, disciplinato dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), rappresenta una soluzione particolarmente vantaggiosa per chi intende realizzare un’opera pubblica o privata, … Leggi tutto

Piani particolareggiati: come dettagliano gli interventi urbani

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Piani particolareggiati: come dettagliano gli interventi urbani Gli interventi urbani sono fondamentali per lo sviluppo e la riqualificazione delle città, ma per essere efficaci devono essere pianificati in modo dettagliato. A tal fine, vengono redatti i piani particolareggiati, strumenti urbanistici che definiscono le modalità di intervento e le caratteristiche degli edifici e delle aree interessate. … Leggi tutto

Ristrutturare casa: le regole per gli interventi urbanistici

Le detrazioni fiscali per lavori in casa

Ristrutturazione urbanistica degli immobili a uso abitativo La ristrutturazione urbanistica degli immobili a uso abitativo è un processo complesso che richiede una conoscenza approfondita delle normative vigenti e delle procedure da seguire. In questo articolo, esploreremo le regole fondamentali per gli interventi urbanistici, fornendo al lettore una guida utile per affrontare con successo la ristrutturazione … Leggi tutto