Il Regolamento (UE) 305/2011 sui prodotti da costruzione è una normativa europea che stabilisce le condizioni per la commercializzazione dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea. Questo regolamento è entrato in vigore il 1º luglio 2013, sostituendo la Direttiva 89/106/CEE.
Il Regolamento (UE) 305/2011 si applica a tutti i prodotti da costruzione destinati ad essere incorporati in opere da costruzione permanenti, come edifici, ponti, strade, dighe, ecc. Esso definisce i requisiti essenziali che i prodotti devono soddisfare per garantire la sicurezza, la salute e la protezione dell’ambiente.
Secondo il Regolamento (UE) 305/2011, i prodotti da costruzione devono essere conformi a specifiche norme armonizzate, che stabiliscono i criteri di valutazione della conformità. Queste norme sono elaborate da organismi europei di normazione, come il CEN (Comitato Europeo di Normazione) e il CENELEC (Comitato Europeo di Normazione Elettrotecnica).
Il Regolamento (UE) 305/2011 prevede anche la marcatura CE dei prodotti da costruzione. La marcatura CE attesta che il prodotto è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza e di prestazione previsti dal regolamento. La marcatura CE deve essere apposta dal fabbricante o dal suo rappresentante autorizzato e deve essere visibile, leggibile e indelebile.
Il Regolamento (UE) 305/2011 prevede inoltre l’obbligo di redigere una dichiarazione di prestazione (DoP) per i prodotti da costruzione. La DoP è un documento in cui il fabbricante dichiara le prestazioni del prodotto in relazione ai requisiti essenziali stabiliti dal regolamento. La DoP deve essere redatta in conformità a un formato standardizzato e deve essere resa disponibile agli utilizzatori finali.
Il Regolamento (UE) 305/2011 prevede anche l’obbligo di designare un organismo notificato per la valutazione della conformità dei prodotti da costruzione. Gli organismi notificati sono enti indipendenti che svolgono attività di certificazione e di ispezione per verificare che i prodotti soddisfino i requisiti del regolamento. Gli organismi notificati sono designati dalle autorità competenti dei singoli Stati membri.
Il Regolamento (UE) 305/2011 prevede inoltre l’obbligo di conservare la documentazione tecnica relativa ai prodotti da costruzione per un periodo di almeno 10 anni dalla data di commercializzazione del prodotto. La documentazione tecnica deve essere resa disponibile alle autorità competenti in caso di richiesta.
Il Regolamento (UE) 305/2011 prevede anche l’obbligo di effettuare controlli di mercato per verificare la conformità dei prodotti da costruzione. I controlli di mercato sono effettuati dalle autorità competenti degli Stati membri e possono riguardare sia i prodotti in commercio che quelli già installati nelle opere da costruzione.
In conclusione, il Regolamento (UE) 305/2011 sui prodotti da costruzione è una normativa europea che stabilisce le condizioni per la commercializzazione dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea. Esso definisce i requisiti essenziali che i prodotti devono soddisfare per garantire la sicurezza, la salute e la protezione dell’ambiente. Il regolamento prevede la marcatura CE, la dichiarazione di prestazione, la designazione di un organismo notificato e l’obbligo di conservare la documentazione tecnica. I controlli di mercato sono effettuati per verificare la conformità dei prodotti. Possiamo quindi dire che il Regolamento (UE) 305/2011 è uno strumento fondamentale per garantire la qualità e la Sicurezza dei prodotti da costruzione nell’Unione Europea.