Se paghi l’affitto regolarmente per questo numero di anni la casa è tua: occhio alla legge

Se paghi l’affitto per un tot di anni, sappi che la casa diventa tua: ecco tutto ciò che c’è da sapere, in merito.

Sono tante le persone che desiderano avere una casa propria, in cui vivere in pace senza troppe seccature. Non tutti, purtroppo, possono permettersi un mutuo per tutta una serie di ragioni, tra cui il fatto che non hanno uno stipendio sufficiente o sicuro su cui contare, ma anche perché oggigiorno, i requisiti per richiederlo sono sempre più stringenti, per cui in molti rinunciano a prescindere.

Molti decidono di affittare una casa, che è una spesa piuttosto sostenibile (anche se ormai dipende dalla città in cui ci si trova). Quello di cui, però, non tutti sono al corrente, è che se si paga l’affitto per un tot di anni, è possibile diventare proprietari di quella casa. Già, perché come accordo di vendita non esiste soltanto il mutuo, ma c’è anche altro. Ecco che cosa è importante sapere.

Paghi affitto regolarmente? Se fai questo accordo, la casa diventa tua

Questa opportunità è veramente da sogno, ed è un modo molto più funzionale rispetto al chiedere un mutuo.

Se paghi l’affitto per anni la casa è tua
Se paghi l’affitto per anni la casa è tua-diritto.net

Si tratta, nel dettaglio, di un accordo che è possibile stipulare tra acquirente e venditore. Poniamo il caso che una persona intenda acquistare un immobile e chiede al proprietario di fare un affitto con riscatto. In sostanza, i due si accordano in questo modo: l’inquilino pagherà l’affitto regolarmente per un tot di anni, dopodiché ci sarà una maxi rata finale in cui la casa andrà al suddetto acquirente.

In linea generale, le parti scelgono di pagare un canone aumentato, rispetto al consueto affitto standard, e tale percentuale in più ammonta di solito al 30%. Ci sono delle volte in cui si versa una cifra iniziale, si paga l’affitto per tot anni, e poi si chiude la compravendita con 60 mila euro finali.

Chiaramente per ciò che concerne le cifre, esse fanno parte di un’intesa tra proprietario e acquirente, per cui ognuno porrà le condizioni che vuole. C’è una cosa, tuttavia da tenere presente e cioè che la dilazione di pagamento non può superare 10 anni. Invece, se si vuole, i tempi possono essere meno lunghi rispetto al decennio.

Per chi compra è davvero un’ottima occasione, mentre per chi vende, lo è solamente se può permettersi di attendere. Se ha fretta di cedere l’immobile, non è la giusta soluzione di vendita.