Smartphone alla guida: cosa è consentito e cosa è vietato

Smartphone alla guida: cosa è consentito e cosa è vietato

L’utilizzo dello smartphone alla guida è un tema di grande attualità e dibattito. La tecnologia ha ormai invaso ogni aspetto della nostra vita, compresa la guida, ma è importante conoscere i limiti e le regole che disciplinano l’uso dei dispositivi mobili durante la guida. In questo articolo, esploreremo cosa è consentito e cosa è vietato quando si tratta di smartphone alla guida.

Iniziamo col dire che l’utilizzo dello smartphone alla guida è generalmente vietato. Infatti, l’articolo 173 del Codice della strada stabilisce che è vietato “l’uso di apparecchiature radiofoniche o di televisori durante la guida”. Questa norma è stata introdotta per garantire la sicurezza stradale e prevenire distrazioni che potrebbero causare incidenti.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola. Ad esempio, è consentito utilizzare lo smartphone alla guida se si utilizza un dispositivo di vivavoce o un auricolare con microfono. In questo caso, l’articolo 173 del Codice della Strada specifica che l’uso di tali dispositivi è consentito solo se non comporta l’uso delle mani. Pertanto, è fondamentale utilizzare dispositivi che permettano di rispondere alle chiamate senza dover toccare lo smartphone.

Un’altra eccezione riguarda l’utilizzo dello smartphone come navigatore satellitare. In questo caso, è consentito utilizzare il dispositivo solo se è fissato al supporto dedicato e se si utilizza una funzione di navigazione che non richiede l’inserimento di dati durante la guida. È importante programmare il percorso prima di mettersi in viaggio e non manipolare lo smartphone durante la guida.

È importante sottolineare che l’utilizzo dello smartphone alla guida può comportare sanzioni amministrative e penali. L’articolo 173 del Codice della Strada prevede una sanzione amministrativa da 161 a 646 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Inoltre, se l’utilizzo dello smartphone causa un incidente stradale con lesioni o morte, si può configurare il reato di omicidio stradale o lesioni colpose gravi, con conseguenze penali ancora più gravi.

Per quanto riguarda l’utilizzo dello smartphone alla guida dei veicoli a due ruote, come le moto o i ciclomotori, è vietato in ogni caso. L’articolo 173 del Codice della Strada non prevede eccezioni per questi veicoli e l’utilizzo dello smartphone può comportare sanzioni amministrative e penali anche in questo caso.

In conclusione, è fondamentale rispettare le regole che disciplinano l’utilizzo dello smartphone alla guida. L’uso di dispositivi mobili può essere molto pericoloso e distrarre l’attenzione dal compito principale, che è guidare in modo sicuro. Pertanto, è consigliabile evitare l’utilizzo dello smartphone durante la guida e utilizzare dispositivi di vivavoce o auricolari con microfono se è necessario rispondere alle chiamate. Inoltre, è importante programmare il percorso prima di mettersi in viaggio e non manipolare lo smartphone durante la guida. Ricordiamo che la sicurezza stradale è un dovere di tutti e che rispettare le regole è fondamentale per prevenire incidenti e proteggere la vita di tutti gli utenti della strada.

Riferimenti normativi:
– Codice della Strada, articolo 173