Valutazione di Impatto Ambientale: come si svolge la procedura VIA e cosa prevede

La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è un procedimento che ha l’obiettivo di valutare gli effetti che un determinato progetto potrebbe avere sull’ambiente circostante. Si tratta di una procedura complessa che coinvolge diversi attori e che prevede una serie di passaggi ben definiti al fine di garantire la tutela dell’ambiente e la sostenibilità dei progetti … Leggi tutto

Dalla direttiva Acque al Pacchetto Economia Circolare: le ultime novità in tema di tutela delle risorse idriche

Il presente articolo si propone di analizzare le ultime novità in tema di tutela delle risorse idriche, partendo dalla direttiva Acque fino ad arrivare al Pacchetto Economia Circolare. In particolare, si esamineranno le principali disposizioni normative che regolano la gestione delle acque e la promozione di pratiche sostenibili per la salvaguardia di questo prezioso bene … Leggi tutto

Bonifiche dei siti inquinati: la mappa dei siti da bonificare e gli adempimenti per le aziende

Le bonifiche dei siti inquinati rappresentano un tema di grande attualità e importanza per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica. In Italia, esistono numerosi siti inquinati che necessitano di interventi di bonifica per ridurre o eliminare i rischi legati alla presenza di sostanze pericolose nel suolo e nelle acque sotterranee. In questo articolo, analizzeremo … Leggi tutto

Le nuove normative europee per la tutela dell’Ambiente: cosa cambia in Italia

Le nuove normative europee per la tutela dell’Ambiente stanno portando importanti cambiamenti anche in Italia. L’Unione Europea ha da tempo posto l’attenzione sull’importanza di proteggere l’ambiente e di adottare misure concrete per contrastare i cambiamenti climatici. In questo contesto, sono state introdotte diverse direttive e regolamenti che impongono agli Stati membri di adottare politiche ambientali … Leggi tutto

Quale tutela per le Zone umide d’Italia

Le zone umide d’Italia rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore, sia dal punto di vista ecologico che paesaggistico. Questi ambienti, caratterizzati da una grande varietà di ecosistemi, ospitano una biodiversità unica e svolgono funzioni fondamentali per l’equilibrio del nostro pianeta. Tuttavia, nonostante la loro importanza, le zone umide sono spesso minacciate da fenomeni di … Leggi tutto

UE: approvate le sanzioni contro la criminalità ambientale

L’Unione Europea ha recentemente adottato nuove sanzioni contro la criminalità ambientale, con l’obiettivo di contrastare fenomeni come il traffico illecito di rifiuti, la deforestazione illegale e altre attività dannose per l’ambiente. Questa decisione rappresenta un passo importante nella lotta contro i crimini ambientali, che rappresentano una minaccia sempre più grave per il nostro pianeta. Le … Leggi tutto

La tutela della zone umide in Italia

Le zone umide sono ecosistemi di grande importanza per la biodiversità e per il benessere dell’ambiente. In Italia, la tutela delle zone umide è regolata da diverse normative che ne disciplinano la gestione e la conservazione. Tra le principali leggi che regolano la tutela delle zone umide in Italia vi è la Convenzione di Ramsar, … Leggi tutto

Ambiente e Politiche Green: il ruolo determinante dell’Unione Europea

Nell’attuale scenario globale, l’Unione Europea (UE) svolge un ruolo determinante nel promuovere e implementare Politiche Green. Queste politiche, che mirano a proteggere l’ambiente e a promuovere uno sviluppo sostenibile, sono fondamentali per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Le Politiche Green Unione Europea sono … Leggi tutto

Ciascuno ha diritto a un Ambiente salubre in cui vivere

L'affidamento condiviso dei figli: un modello in evoluzione

L’importanza di un ambiente salubre per la vita umana è un concetto che, negli ultimi decenni, ha acquisito sempre più rilevanza. La tutela dell’ambiente è diventata un tema centrale nelle politiche di molti Paesi, e il diritto a un ambiente salubre è stato riconosciuto a livello internazionale come un diritto fondamentale dell’uomo. Il diritto a … Leggi tutto

Cos’è la Legge per il Ripristino della Natura?

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Nel panorama legislativo italiano, la Legge per il Ripristino della Natura rappresenta un importante strumento di tutela ambientale. Questa normativa, infatti, si pone l’obiettivo di promuovere la salvaguardia e il recupero degli ecosistemi naturali, attraverso una serie di misure volte a contrastare i danni causati dall’azione dell’uomo e dal cambiamento climatico. La Legge per il … Leggi tutto