Antitrust, giudici insensibili al mercato

Le reazioni all’inchiesta. Dai giudici amministrativi una vera ghigliottina per le sanzioni emesse dall’Antitrust Accordo Tim-Omnitel: sanzione 147 miliardi di lire, ridotti a 56,8 dopo la sentenza del consiglio di Stato. Comportamenti abusivi di Telecom Italia: 152 milioni di euro, ridotti a 115 sempre dal consiglio di Stato. E il record: multa a otto compagnie petrolifere, 482 miliardi di lire nel 2000, sanzione azzerata sempre dopo il consiglio di Stato.

Opinioni: Rai-Mediaset, un ruolo per l’Antitrust

Le notizie di questi giorni confermano che certamente serve una riforma radicale del sistema televisivo e dei media. Ma esiste già una norma che può efficacemente intervenire su molti dei comportamenti tenuti dai più alti dirigenti di Rai e Mediaset, la legge antitrust del 1990. Ed esiste un’autorità che può far rispettare i divieti di comportamenti anticoncorrenziali, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato.  (…)

Portabilità  dei mutui, l’Antitrust apre un’istruttoria su dieci banche

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha aperto dieci istruttorie nei confronti di altrettante banche sulla portabilità dei mutui (la cosidetta legge Bersani). Le banche sono: Unicredit Banca di Roma, Bipop Carire e Banco di Sicilia (tutte e tre del gruppo Unicredit); Intesa San Paolo; Mps; Antonveneta; Ubi Banca; Bnl; Banca Popolare di Milano; Deutsche Bank; Carige; Banca Sella.