Rassegna – Authority




Agcom e Decreto Romani: decisioni rinviate

Rinviata a fine mese la decisione sull’estensione degli obblighi delle emittenti tradizionali a quelle online. Il presidente dell’Authority mira a semplificare la vita alle startup e ai videoblogger. L‘articolo su punto-informatico.it




Caso Mesiano, la nota del Garante Privacy

Con una secca nota di tre righe il Garante per la privacy ha rivelato di star valutando la segnalazione dell’Associazione nazionale magistrati su presunte violazioni dei dati personali del giudice Raimondo Mesiano ripreso da Canale 5 mentre passaggia,


Acquisto dei farmaci, dallo scontrino scompare il nome del medicinale

A partire dal prossimo anno lo scontrino fiscale che le farmacie rilasciano all’acquisto dei farmaci per poter detrarre la spesa nella dichiarazione dei redditi, non riporterà più il nome del farmaco acquistato. Lo ha stabilito il Garante per la protezione dei dati personali. Lo "scontrino parlante" rivela  informazioni sulle patologie dei cittadini e ciò potrebbe ledere la riservatezza e dignità del contribuente.


L’Antitrust boccia le carte prepagate

Un po’ per la comodità dello strumento, un po’ per la maggiore necessità di controllare le spese, il pagamento elettronico con "prepagata" sta prendendo velocemente piede (i tassi medi di crescita sono di oltre il 70 per cento l’anno). L’Antitrust boccia le carte prepagate "Costi troppo alti per i clienti"; la sola commissione di ricarica può costare anche 5 euro


No al Grande Fratello in ufficio

L’uso delle telecamere sui luoghi di lavoro «deve rispettare in maniera rigorosa gli obblighi previsti dallo Statuto dei lavoratori, richiamati anche dal Codice della privacy». Il principio è stato ribadito dal Garante per la protezione dei dati personali.