Le competenze del Garante per la protezione dei dati personali in sanità

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Le competenze del Garante per la protezione dei dati personali in sanità Il Garante Privacy è un organo indipendente che ha il compito di tutelare la privacy e i diritti fondamentali delle persone in relazione al trattamento dei dati personali. In particolare, il Garante ha competenze specifiche nel settore sanitario, dove il trattamento dei dati … Leggi tutto

I poteri ispettivi del Garante e gli illeciti al Codice Privacy

Il diritto alla Privacy nelle foto pubblicate sui Social media

I poteri ispettivi del Garante e gli illeciti al Codice privacy Il Garante Privacy è un organo indipendente che ha il compito di tutelare il diritto alla privacy dei cittadini e di garantire il rispetto delle norme previste dal Codice Privacy. Tra i suoi compiti principali, vi è quello di svolgere attività di controllo e … Leggi tutto

Garante privacy: le linee guida su informazione giuridica

Sono state pubblicate sulla “Gazzetta ufficiale” del 4 gennaio, due deliberazioni del Garante per la privacy contenenti linee guida per l’informazione giuridica. Prevedono regole più chiare per la pubblicazione delle sentenze e dei provvedimenti giurisdizionali su riviste giuridiche, cd rom, dvd, siti istituzionali e maggiori tutele per i minori coinvolti in vicende processuali. Le Linee … Leggi tutto

Modifiche al Codice Privacy: che fine fa il DPS?

Con la Legge n° 133/2008 (di conversione del D.L. n° 122/2008, ovvero la c.d. “manovra d’estate”), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2008, sono state apportate alcune rilevanti modifiche al Codice Privacy, finalizzate al completamento di quel processo di semplificazione iniziato dal Garante con un suo provvedimento del 19 giugno 2008 (Semplificazioni di taluni adempimenti in ambito pubblico e privato rispetto a trattamenti per finalità amministrative e contabili). Le novità introdotte assumono rilevanza soprattutto all’interno di quelle PMI che trattano dati personali sensibili caratterizzati unicamente dallo stato di salute dei propri dipendenti (come, ad esempio, certificati medici debitamente anonimizzati mediante la non menzione della diagnosi) o dati relativi all’adesione ad organizzazioni sindacali ovvero a carattere sindacale, effettuando il trattamento di tali dati per le sole finalità di gestione del rapporto di lavoro, anche in relazione a norme e regolamenti.

Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet

Dall’esame di diversi reclami, segnalazioni e quesiti è emersa l’esigenza di prescrivere ai datori di lavoro alcune misure, necessarie o opportune, per conformare alle disposizioni vigenti il trattamento di dati personali effettuato per verificare il corretto utilizzo nel rapporto di lavoro della posta elettronica e della rete Internet.

Trattamento dati sensibili: Autorizzati i liberi professionisti dal Garante privacy

E’ stato pubblicato sulla GURI 24-08.2007, n. 196, S.O. la deliberazione  "Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti. Con la delibera in oggetto si autorizzano i professionisti, tenuti ad iscriversi in albi o elenchi per l’esercizio di un’attività professionale , al trattamento dei dati sensibili, anche se da questi non espressamente richiesto.