Avvocati, la sospensione cautelare dall’Ordine non è risarcibile

Il danno conseguente alla sospensione cautelare di un legale dall’esercizio della professione, deliberata dal Consiglio dell’Ordine a seguito del coinvolgimento del professionista in un procedimento penale, non può essere risarcito. E’ questa in sintesi la pronuncia della Suprema Corte.

Avvocati, il compenso per ‘esame e studio’ non è dovuto per il rinvio

Nel caso in cui nell’udienza non si svolga alcuna attività processuale (rinvio), ovvero si proceda ad una mera lettura di atti già assunti in precedenza, il difensore non deve svolgere alcuno sforzo di preparazione, valendo quello che è stato già fatto (e remunerato) per la prima udienza antecedente al mero rinvio.

Liberalizzazioni: sui rogiti è scontro tra avvocati e notai

‘Criptico, allarmistico e omissivo’. Gli avvocati contrattaccano al messaggio a pagamento a firma del presidente del Notariato, in cui si contestava la possibilità, anche per l’avvocatura, di autenticare gli atti di compravendita per immobili dal valore catastale, per ora, non superiore ai 100mila euro.

In arrivo il Codice di deontologia e di buona condotta per avvocati, praticanti e investigatori priv

Il Garante Privacy ha pubblicato sul sito www.garanteprivacy.it lo schema preliminare del Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato per svolgere investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

Change privacy settings
×