Risoluzione del contratto di locazione per forza maggiore

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Risoluzione del contratto di locazione per forza maggiore La risoluzione del contratto di locazione per forza maggiore è un tema di grande importanza nel campo del diritto immobiliare. La forza maggiore è un evento imprevedibile e inevitabile che può rendere impossibile l’adempimento delle obbligazioni contrattuali. In questo articolo, esamineremo le circostanze in cui è possibile … Leggi tutto

Risoluzione del contratto di locazione per mutuo consenso

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Risoluzione del contratto di locazione per mutuo consenso La risoluzione del contratto di locazione per mutuo consenso rappresenta una soluzione amichevole tra locatore e conduttore per porre fine ad un contratto di locazione in modo consensuale, senza dover ricorrere a vie legali. Questa opzione è prevista dall’articolo 27 della legge n. 392/1978, che disciplina il … Leggi tutto

Risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del locatore

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del locatore La risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del locatore è un’opzione prevista dalla legge italiana per tutelare gli interessi del conduttore in caso di mancato adempimento da parte del proprietario dell’immobile. Questa possibilità è disciplinata dall’articolo 1453 del Codice Civile, che prevede la risoluzione del … Leggi tutto

Come funziona lo sfratto: una breve guida completa

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come funziona lo sfratto: una breve guida completa Lo sfratto è una procedura legale che permette al proprietario di un immobile di recuperare la sua proprietà nel caso in cui il conduttore non rispetti gli obblighi contrattuali. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio come funziona lo sfratto, analizzando le fasi della procedura e i diritti … Leggi tutto

Compravendita di casa: le clausole a tutela dell’acquirente

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

compravendita di casa: le clausole a tutela dell’acquirente La compravendita di una casa è un momento importante nella vita di una persona, che richiede attenzione e cautela. Per questo motivo, è fondamentale che l’acquirente si tuteli adeguatamente attraverso l’inserimento di specifiche clausole nel contratto di compravendita. Queste clausole hanno lo scopo di garantire i diritti … Leggi tutto

Detrazioni fiscali, tutte le novità sul bonus casa

Le detrazioni fiscali per lavori in casa

Detrazioni fiscali, tutte le novità sul bonus casa Il bonus casa rappresenta una delle detrazioni fiscali più importanti per i contribuenti italiani. Si tratta di un incentivo fiscale che permette di ottenere un risparmio significativo sulle spese sostenute per l’acquisto, la ristrutturazione o la manutenzione della propria abitazione principale. Negli ultimi anni, sono state introdotte … Leggi tutto

Il diritto alla casa e gli sfratti durante la pandemia

Il diritto alla casa e gli sfratti durante la pandemia

Il diritto alla casa e gli sfratti durante la pandemia La casa rappresenta uno dei bisogni primari dell’essere umano, un luogo in cui trovare protezione, sicurezza e stabilità. Tuttavia, non tutti hanno la possibilità di godere di questo diritto fondamentale. Gli sfratti, infatti, sono una realtà che colpisce molte persone, soprattutto in situazioni di emergenza … Leggi tutto

Il diritto alla casa e le politiche abitative

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il diritto alla casa e le politiche abitative Il diritto alla casa è un principio fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, che garantisce a tutti i cittadini il diritto di avere un’abitazione dignitosa. Questo diritto è strettamente legato alle politiche abitative, che rappresentano l’insieme delle strategie e degli interventi messi in atto dallo Stato e dagli … Leggi tutto

Change privacy settings
×