Responsabilità del produttore per i vizi di conformità nascosti nei prodotti elettronici di pronta consegna

Responsabilità del produttore per vizi di conformità nascosti nei prodotti elettronici di pronta consegna L’articolo che segue affronta il tema della responsabilità del produttore per i vizi di conformità nascosti nei prodotti elettronici di pronta consegna. Si tratta di un argomento di grande rilevanza, in quanto sempre più spesso ci si trova di fronte a … Leggi tutto

Quali sono i prodotti elettronici ed elettrodomestici coperti dalla garanzia europea di 24 mesi

Quali sono i prodotti elettronici ed elettrodomestici coperti dalla garanzia europea di 24 mesi La garanzia europea di 24 mesi è un diritto che i consumatori hanno quando acquistano prodotti elettronici ed elettrodomestici all’interno dell’Unione Europea. Questa garanzia copre una vasta gamma di prodotti, garantendo che siano conformi alle aspettative dei consumatori per un periodo … Leggi tutto

Televisori e pc portatili, la garanzia si allunga a 3 anni

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Televisori e pc portatili, la garanzia si allunga a 3 anni La garanzia dei televisori e dei pc portatili è un aspetto fondamentale per i consumatori, in quanto rappresenta una forma di tutela nei confronti di eventuali difetti o malfunzionamenti dei prodotti acquistati. Negli ultimi anni, si è assistito a un importante cambiamento normativo che … Leggi tutto

Bondi tassa la tecnologia

Il Ministro per i beni culturali comunica che, in esecuzione della legge sul diritto d’autore, ha firmato il decreto di rideterminazione del compenso per «Copia privata». Parallelamente, il ministero dispone una tassa su cellulari, computer, decoder e lettori mp3, estendendo a tutti i prodotti tecnologici dotati di memoria la somma che i produttori devono versare … Leggi tutto

Giudici popolari? Ci pensa il computer

I Tribunali di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno semplificato le attività a carico dei tribunali automatizzando, mediante lo strumento informatico, le operazioni previste dalla legge per la costituzione delle corti. Niente più elenchi cartacei, urne e schede per l’estrazione dei giudici popolari che compongono le corti d’assise e d’assise d’appello, la cui procedura manuale è lunga e complessa.