Perché l’Ue si dice preoccupata per le restrizioni alla libertà di stampa in alcuni paesi membri

Perché l’Ue si dice preoccupata per le restrizioni alla libertà di stampa in alcuni paesi membri L’Unione Europea ha espresso più volte la propria preoccupazione per le restrizioni alla libertà di stampa che si stanno verificando in alcuni paesi membri. Questo fenomeno rappresenta una minaccia per la democrazia e per i diritti fondamentali dei cittadini … Leggi tutto

L’articolo 21 della Costituzione tutela la libertà di pensiero ed espressione come valori cardine della nostra società

L’articolo 21 della Costituzione italiana rappresenta uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda la nostra società democratica. Esso sancisce il diritto alla libertà di pensiero e di espressione, riconoscendo la centralità di questi valori per il corretto funzionamento di una democrazia. In questo articolo, verrà analizzata l’importanza di tale principio, evidenziando come esso sia … Leggi tutto

Il ruolo del giudice minorile

Il ruolo del giudice minorile è di fondamentale importanza nel sistema giudiziario italiano, in quanto si occupa di tutelare i diritti e gli interessi dei minori coinvolti in procedimenti giudiziari. In questo articolo esamineremo da vicino il ruolo del giudice minorile, analizzando le sue responsabilità, le competenze richieste e l’importanza della sua figura all’interno del … Leggi tutto

Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali: guida pratica alle attività e funzioni

I tagli alle pensioni d'oro nel sistema previdenziale italiano

Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali: guida pratica alle attività e funzioni L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) è un organismo dell’Unione europea che ha il compito di monitorare e promuovere il rispetto dei diritti fondamentali all’interno dell’Unione. Fondata nel 2007, l’Agenzia svolge un ruolo cruciale nel garantire che i diritti umani … Leggi tutto

Principio di ragionevolezza e tutela dei diritti del privato

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Principio di ragionevolezza e tutela dei diritti del privato Il principio di ragionevolezza è un concetto fondamentale nel diritto, che svolge un ruolo cruciale nella tutela dei diritti del privato. Esso rappresenta un criterio di valutazione che permette di bilanciare gli interessi delle parti coinvolte in una controversia, al fine di garantire un equilibrio tra … Leggi tutto

I diritti e le libertà fondamentali nell’ordinamento UE

immagini o video personali di minori

I diritti e le libertà fondamentali nell’ordinamento UE I diritti fondamentali rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell’ordinamento dell’Unione europea. Essi costituiscono la base su cui si fonda la tutela delle persone e dei cittadini all’interno dell’Unione, garantendo la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali di ogni individuo. L’Unione Europea, infatti, si è posta … Leggi tutto

La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea I diritti fondamentali rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell’Unione europea, garantendo la tutela delle persone e dei loro diritti in ambito comunitario. La Carta di Nizza, adottata nel 2000, ha sancito l’importanza di questi diritti e ha stabilito un quadro normativo per la loro tutela. La Carta di … Leggi tutto