Il significato di de cuius hereditate agitur

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il significato di De Cuius hereditate agitur Riassunto: L’articolo che segue ha come obiettivo quello di approfondire il significato di un’espressione latina molto utilizzata nel campo del diritto ereditario: “de cuius hereditate agitur”. Questa locuzione, che letteralmente significa “della cui eredità si tratta”, viene spesso utilizzata per indicare la persona deceduta di cui si sta … Leggi tutto

Che succede in caso di de cuius senza figli

Coniuge divorziato senza figli: diritti e tutele previsti in questa ipotesi

Che succede in caso di De Cuius senza figli In caso di decesso di una persona, è fondamentale stabilire come verranno ripartiti i suoi beni e il suo patrimonio. La legge italiana prevede diverse disposizioni in merito, ma cosa succede quando il defunto non ha figli? In questo articolo esamineremo quali sono le norme che … Leggi tutto

Successione necessaria: come funziona la tutela dei legittimari in Italia

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Successione necessaria e diritti dei legittimari: come funziona la tutela dei legittimari in Italia La successione necessaria è un istituto giuridico che garantisce la tutela dei legittimari, ossia dei familiari più stretti del defunto, nel momento in cui si apre la successione ereditaria. In Italia, infatti, la legge prevede che una parte del patrimonio del … Leggi tutto

La riduzione delle disposizioni testamentarie lesive

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La riduzione delle disposizioni testamentarie lesive rappresenta un tema di grande importanza nel diritto successorio italiano. Secondo le norme vigenti, infatti, è possibile impugnare un testamento qualora si ritenga che le disposizioni contenute in esso siano lesive dei diritti degli eredi legittimi. La riduzione delle disposizioni testamentarie lesive è disciplinata dall’articolo 555 del Codice Civile. … Leggi tutto

Change privacy settings
×