La rappresentazione ereditaria nel codice civile

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Rappresentazione ereditaria nel codice civile Riassunto: L’articolo che segue tratta dell’importante istituto della rappresentazione ereditaria, disciplinato dal codice civile italiano. La rappresentazione ereditaria è un meccanismo che permette ai discendenti di un erede premorto di subentrare nella sua posizione ereditaria. Questo istituto è regolato dagli articoli 467 e seguenti del codice civile, che stabiliscono … Leggi tutto

L’eredità vacante e l’Agenzia del Demanio

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

L’Eredità vacante e l’Agenzia del Demanio Riassunto: L’eredità vacante è una situazione giuridica che si verifica quando un erede non viene individuato o rifiuta l’eredità. In questi casi, l’eredità viene dichiarata vacante e passa all’Agenzia del Demanio, che ne diventa il legittimo proprietario. Questo articolo esplorerà il concetto di eredità vacante, le normative che la … Leggi tutto

Le differenze tra eredità vacante ed eredità giacente

Le differenze tra eredità vacante ed eredità giacente

Le differenze tra Eredità vacante ed eredità giacente Riassunto: L’articolo che segue ha l’obiettivo di analizzare le differenze tra eredità vacante ed eredità giacente. Questi due concetti, spesso confusi tra loro, si riferiscono a situazioni diverse che si verificano nel momento in cui un erede non può o non vuole accettare un’eredità. L’eredità vacante si … Leggi tutto

Cos’è l’eredità vacante di stato

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Cos’è l’Eredità vacante di stato L’eredità vacante di stato è un concetto che riguarda il diritto successorio e si riferisce a quei casi in cui una persona deceduta non ha lasciato eredi legittimi o testamentari. In questi casi, l’eredità viene dichiarata vacante e passa allo Stato, che diventa il legittimo erede del defunto. L’eredità vacante … Leggi tutto

Come si declina al femminile l’espressione de cuius

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Come si dice ‘De Cuius‘ al femminile L’espressione latina “de cuius” è comunemente utilizzata nel diritto per indicare la persona di cui si sta parlando o di cui si sta facendo riferimento. Tuttavia, spesso ci si chiede come si declini al femminile questa locuzione, considerando che la parola “cuius” è di genere maschile. In questo … Leggi tutto

La successione legittima in caso di de cuius senza discendenza

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione legittima in caso di De Cuius senza discendenza Riassunto: L’articolo affronta il tema della successione legittima in caso di de cuius senza figli. Si analizzano le norme che regolano questa situazione, evidenziando i soggetti che possono essere chiamati a succedere e l’ordine di priorità stabilito dalla legge. Si sottolinea l’importanza di redigere un … Leggi tutto

La successione di un de cuius celibe e senza prole

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione di un De Cuius celibe e senza prole Riassunto: L’articolo che segue tratta della successione di un de cuius celibe e senza figli. Verranno analizzate le norme che regolano questa particolare situazione, evidenziando le possibili soluzioni e le conseguenze che ne derivano. Saranno inoltre forniti alcuni consigli utili per affrontare al meglio la … Leggi tutto

La successione di un de cuius senza figli ma sposato

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione di un De Cuius sposato senza figli Riassunto: La successione di un de cuius sposato senza figli è un argomento di grande importanza nel diritto successorio. In questo articolo, esamineremo le norme che regolano questa situazione e le possibili soluzioni che possono essere adottate. In particolare, analizzeremo il ruolo del coniuge superstite, gli … Leggi tutto

Chi eredita se il de cuius muore senza figli

Madre ottieni l'affidamento esclusivo se... I consigli dell’avvocato

Chi eredita se il De Cuius muore senza figli Riassunto: L’articolo affronta il tema dell’eredità nel caso in cui il defunto non abbia figli. Si analizzano le disposizioni normative che regolano la successione legittima e testamentaria, evidenziando i soggetti che possono essere chiamati a ereditare in mancanza di discendenti diretti. Vengono inoltre esaminati i criteri … Leggi tutto

La successione di un de cuius senza figli ma con testamento

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione di un De Cuius senza figli ma con testamento Riassunto: L’articolo che segue tratta della successione di un de cuius senza figli ma con testamento. Verranno analizzate le norme che regolano questa particolare situazione, evidenziando i diritti degli eredi legittimi e dei legatari testamentari. Saranno inoltre esposti alcuni casi pratici per comprendere meglio … Leggi tutto

Change privacy settings
×