window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

La depenalizzazione non esclude il risarcimento del danno da falso in bilancio

La depenalizzazione del reato penale di falso in bilancio non mette al riparo dalle conseguenze del fatto illecito sul piano civile. E’ infatti legittimo, secondo la Corte, il ristoro del danno patrimoniale e morale per i dipendenti di una società il cui amministratore delegato è condannato per il reato di falso in bilancio.

Opinioni: Per il falso in bilancio il tempo si è fermato al 2002

Quella di Parmalat è stata una delle maggiori frodi contabili della storia. Di fronte a uno scandalo del genere, è difficile per un paese presentarsi sui mercati finanziari internazionali senza una seria disciplina penale del falso in bilancio. Era dunque naturale che il Parlamento, nel riformare la disciplina dei mercati finanziari, per dimostrare una qualche capacità di reazione di fronte agli scandali, toccasse anche il blandissimo regime del falso in bilancio introdotto dal Governo nel 2002. In questi giorni, tuttavia il Governo ha deciso di lasciare tale disciplina sostanzialmente inalterata, limitandosi a prevedere un aggravamento di pena (fino a un massimo di sei anni) nel caso di "grave nocumento ai risparmiatori".