Comunione legale tra coniugi e fondo patrimoniale

Unioni civili: riconoscimento legale delle coppie non sposate

La comunione legale dei coniugi e il fondo patrimoniale sono due istituti giuridici che regolano la gestione dei beni all’interno del matrimonio. La comunione legale dei coniugi è disciplinata dall’articolo 177 del Codice civile italiano, che prevede che i coniugi abbiano in comune tutti i beni acquistati durante il matrimonio, ad eccezione di quelli che … Leggi tutto

Comunione legale tra coniugi e fondo patrimoniale

Unioni civili: riconoscimento legale delle coppie non sposate

La comunione legale dei coniugi e il fondo patrimoniale sono due istituti giuridici che regolano la gestione dei beni all’interno del matrimonio. La comunione legale dei coniugi è disciplinata dall’articolo 177 del Codice civile italiano, che prevede che i coniugi abbiano in comune tutti i beni acquistati durante il matrimonio, ad eccezione di quelli che … Leggi tutto

La successione nel fondo patrimoniale e i creditori

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione, il fondo patrimoniale e i creditori sono temi di grande importanza nel diritto civile italiano. La successione rappresenta il passaggio dei beni e dei diritti di una persona defunta ai suoi eredi, mentre il fondo patrimoniale è un istituto giuridico che permette di separare una parte del patrimonio da eventuali azioni dei creditori. … Leggi tutto