Il divieto di speculazione finanziaria sui mercati obbligazionari e sui titoli di Stato

Il divieto di speculazione finanziaria sui mercati obbligazionari e sui titoli di Stato

Il divieto di speculazione finanziaria sui mercati obbligazionari e sui titoli di Stato Negli ultimi anni, il tema della speculazione finanziaria ha assunto un ruolo di grande rilevanza nel dibattito pubblico. In particolare, si è discusso molto riguardo al divieto di speculazione finanziaria sui mercati obbligazionari e sui titoli di Stato. Ma cosa si intende … Leggi tutto

La responsabilità delle banche per gli ammanchi causati da cybercriminali

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La responsabilità delle banche per gli ammanchi causati da cybercriminali Negli ultimi anni, il mondo delle banche ha subito un’evoluzione significativa, passando da un sistema tradizionale basato su transazioni fisiche a un sistema digitale che permette di effettuare operazioni finanziarie in modo rapido e comodo. Tuttavia, questa evoluzione ha portato con sé nuove sfide e … Leggi tutto

La gestione stragiudiziale delle controversie bancarie tra intermediari e risparmiatori

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La gestione stragiudiziale delle controversie bancarie tra intermediari e risparmiatori Le controversie bancarie rappresentano una problematica sempre più frequente nella società moderna. Spesso, infatti, si verificano situazioni di conflitto tra gli intermediari finanziari e i risparmiatori, che possono derivare da diverse cause, come ad esempio l’applicazione di clausole contrattuali poco chiare o la mancata corretta … Leggi tutto

Il funzionamento dei sistemi di informazioni creditizie gestiti dalle centrali private

Contratti collettivi, nuovo decreto sulle trattative private

Il funzionamento dei sistemi di informazioni creditizie gestiti dalle centrali private I sistemi di informazioni creditizie sono strumenti fondamentali per valutare la solvibilità di un soggetto e la sua affidabilità nel corrispondere ai propri impegni finanziari. Questi sistemi, gestiti da centrali private, raccolgono e analizzano una vasta quantità di dati relativi ai comportamenti finanziari di … Leggi tutto

La disciplina dei controlli antibrianching sul riciclaggio di capitali illeciti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina dei controlli antibrianching sul riciclaggio di capitali illeciti Il riciclaggio di capitali illeciti rappresenta una delle principali minacce per l’integrità del sistema finanziario e per l’economia in generale. Per contrastare efficacemente questo fenomeno, sono stati introdotti nel corso degli anni numerosi strumenti normativi e controlli antibrianching. La disciplina dei controlli antibrianching sul riciclaggio … Leggi tutto

La vigilanza sulla corretta applicazione della direttiva PSD2 in materia di pagamenti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La vigilanza sulla corretta applicazione della direttiva PSD2 in materia di pagamenti La direttiva PSD2 in materia di pagamenti, adottata dall’Unione Europea nel 2015, ha introdotto importanti novità nel settore dei pagamenti elettronici, al fine di promuovere l’innovazione, la concorrenza e la sicurezza delle transazioni. Tuttavia, per garantire il corretto funzionamento di questa direttiva, è … Leggi tutto

La disciplina europea sui pagamenti istantanei e transfrontalieri

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina europea sui pagamenti istantanei e transfrontalieri è un tema di grande rilevanza nell’ambito finanziario e bancario. L’Unione Europea ha infatti adottato una serie di normative volte a regolamentare e facilitare i pagamenti tra i paesi membri, promuovendo l’efficienza e la sicurezza delle transazioni. Uno dei principali obiettivi della disciplina europea sui pagamenti istantanei … Leggi tutto

L’esercizio dei poteri ispettivi della Banca d’Italia sulle banche e gli intermediari

Tutte le sfumature della violenza di genere

L’esercizio dei poteri ispettivi della Banca d’Italia sulle banche e gli intermediari La Banca d’Italia, come istituzione centrale del sistema bancario italiano, ha il compito di vigilare sul corretto funzionamento delle banche e degli intermediari finanziari presenti sul territorio nazionale. A tal fine, essa dispone di una serie di poteri ispettivi che le consentono di … Leggi tutto

Le tutele per i risparmiatori nella sottoscrizione di fondi comuni di investimento

Le agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico condominiale

Le tutele per i risparmiatori nella sottoscrizione di fondi comuni di investimento I fondi comuni di investimento rappresentano uno strumento finanziario molto diffuso tra i risparmiatori italiani. Si tratta di un veicolo di investimento collettivo, gestito da una società di gestione del risparmio, che permette agli investitori di partecipare a un portafoglio diversificato di titoli, … Leggi tutto

La disciplina sulla protezione dei dati personali nell’attività di mediazione creditizia

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina sulla protezione dei dati personali nell’attività di mediazione creditizia L’attività di mediazione creditizia è un settore che richiede particolare attenzione alla protezione dei dati personali. Infatti, durante il processo di mediazione tra il cliente e l’istituto di credito, vengono trattate informazioni sensibili che devono essere gestite nel rispetto della normativa vigente. La protezione … Leggi tutto

Change privacy settings
×