Testamento olografo: le clausole essenziali da includere per una successione senza intoppi

Risarcimento danni da prodotto difettoso

testamento olografo: le clausole essenziali da includere per una successione senza intoppi Il testamento olografo è uno strumento giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Questo tipo di testamento viene redatto direttamente dal testatore, senza la necessità di un notaio o di altre figure professionali. Tuttavia, affinché … Leggi tutto

Testamento olografo: un modo semplice ed economico per pianificare la successione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

testamento olografo: un modo semplice ed economico per pianificare la successione Il testamento olografo rappresenta uno strumento giuridico molto importante per pianificare la successione dei propri beni in modo semplice ed economico. Questo tipo di testamento, infatti, può essere redatto direttamente dal testatore, senza la necessità di ricorrere a un notaio o a un avvocato. … Leggi tutto

Testamento olografo: tutto ciò che devi sapere sulla sua validità e redazione

Cosa devi sapere sul preliminare d'acquisto immobiliare: 7 punti chiave

testamento olografo: tutto ciò che devi sapere sulla sua validità e redazione Il testamento olografo è una forma di testamento particolare, che permette a una persona di redigere il proprio testamento in modo autonomo, senza l’intervento di un notaio. Questo tipo di testamento è disciplinato dall’articolo 602 del Codice Civile italiano, che ne stabilisce le … Leggi tutto

Il legato di usufrutto e la sua estinzione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il legato è un istituto giuridico che permette a una persona, chiamata testatore, di disporre dei propri beni a favore di un’altra persona, detta legatario. Tale disposizione può avvenire sia in forma testamentaria, cioè attraverso un testamento, sia in forma di atto inter vivos, cioè durante la vita del testatore. Il legato può riguardare beni … Leggi tutto

Il legato in sostituzione di legittima e la quota di riserva

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

La legge italiana prevede che, in caso di decesso di una persona, i suoi beni vengano suddivisi tra gli eredi in base a precise regole. Tra queste regole, vi è quella della legittima, che rappresenta una quota di eredità riservata per legge a determinati soggetti. La legittima è un diritto legato alla figura dell’erede legittimo, … Leggi tutto

Change privacy settings
×