Contenimento rischio di credito: operazioni di copertura su derivati e altri strumenti finanziari per mitigare gli effetti di ribassi dei mercati

Tutte le sfumature della violenza di genere

Contenimento rischio di credito: operazioni di copertura su derivati e altri strumenti finanziari per mitigare gli effetti di ribassi dei mercati Il rischio di credito rappresenta una delle principali preoccupazioni per le istituzioni finanziarie e gli investitori. La possibilità che un debitore non sia in grado di onorare i propri obblighi finanziari può avere conseguenze … Leggi tutto

Tutela della clientela: valutazione dell’adeguatezza degli investimenti finanziari proposti rispetto al profilo di rischio e alle caratteristiche personali

Tutte le sfumature della violenza di genere

Tutela della clientela: valutazione dell’adeguatezza degli investimenti finanziari proposti rispetto al profilo di rischio e alle caratteristiche personali La tutela della clientela rappresenta uno dei principi fondamentali del settore finanziario, che si basa sulla necessità di garantire la massima protezione agli investitori. In questo contesto, la valutazione dell’adeguatezza degli investimenti finanziari proposti assume un ruolo … Leggi tutto

Prelievi ATM: limiti e responsabilità della banca in caso di smarrimento o furto della carta con prelievo di contante da terzi

Tutte le sfumature della violenza di genere

Prelievi ATM: limiti e responsabilità della banca in caso di smarrimento o furto della carta con prelievo di contante da terzi I prelievi di contante presso gli sportelli automatici (ATM) sono diventati una pratica comune per molti titolari di carte di credito o di debito. Tuttavia, è importante conoscere i limiti e le responsabilità della … Leggi tutto

Contenzioso su interessi: giurisprudenza in tema di adeguatezza del tasso pattuito rispetto al rendimento dei titoli di Stato e alle condizioni del mercato

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Contenzioso su interessi: giurisprudenza in tema di adeguatezza del tasso pattuito rispetto al rendimento dei titoli di Stato e alle condizioni del mercato L’adeguatezza del tasso pattuito rispetto al rendimento dei titoli di Stato e alle condizioni del mercato è un tema di grande rilevanza nel contenzioso su interessi. La giurisprudenza italiana ha affrontato questa … Leggi tutto

Operazioni societarie: controlli preventivi per verificare affidabilità e adeguatezza patrimoniale degli acquirenti di partecipazioni rilevanti

Le agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico condominiale

Operazioni societarie: controlli preventivi per verificare affidabilità e adeguatezza patrimoniale degli acquirenti di partecipazioni rilevanti Le operazioni societarie, come fusioni, acquisizioni e cessioni di partecipazioni rilevanti, rappresentano momenti cruciali nella vita di un’azienda. Questi processi possono influire significativamente sulla struttura e sulla gestione delle imprese coinvolte, con conseguenze che possono essere positive o negative. Per … Leggi tutto

Commercializzazione prodotti: obblighi di trasparenza, chiarezza e completezza delle informazioni fornite prima della conclusione dei contratti

Tutte le sfumature della violenza di genere

Commercializzazione prodotti: obblighi di trasparenza, chiarezza e completezza delle informazioni fornite prima della conclusione dei contratti La commercializzazione dei prodotti è un’attività che richiede una serie di obblighi da parte dei venditori, al fine di garantire la trasparenza, la chiarezza e la completezza delle informazioni fornite ai consumatori prima della conclusione dei contratti. Questi obblighi … Leggi tutto

Responsabilità banche dati riservate: tutela dei dati sensibili e risarcimento danni per violazione del segreto in tema di informazioni creditizie

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Responsabilità banche dati riservate: tutela dei dati sensibili e risarcimento danni per violazione del segreto in tema di informazioni creditizie L’era digitale ha portato con sé numerosi vantaggi, ma anche nuove sfide in termini di protezione dei dati personali. In particolare, le banche dati riservate, contenenti informazioni creditizie, rappresentano un ambito sensibile in cui la … Leggi tutto

Cessione dei crediti: criteri e limiti per la cartolarizzazione di posizioni deteriorate e la trasformazione in strumenti finanziari

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Cessione dei crediti: criteri e limiti per la cartolarizzazione di posizioni deteriorate e la trasformazione in strumenti finanziari La cessione dei crediti è un’operazione finanziaria che consente alle banche e ad altre istituzioni creditizie di trasferire i propri crediti verso terzi, al fine di ottenere liquidità immediata. Questa pratica, molto diffusa nel settore bancario, può … Leggi tutto

Tutela del cliente: risarcimento del danno da violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e buona fede

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Tutela del cliente: risarcimento del danno da violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e buona fede La tutela del cliente è un principio fondamentale nel diritto civile, che mira a garantire la protezione dei consumatori e degli utenti finali da eventuali danni derivanti da comportamenti scorretti o negligenti da parte dei fornitori di beni … Leggi tutto

Quando le penali rientrano tra gli interessi o sono da qualificarsi come clausole vessatorie e abusive

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Quando si stipula un contratto, è comune che vengano inserite delle clausole penali, che prevedono il pagamento di una somma di denaro in caso di inadempimento delle obbligazioni contrattuali. Queste penali possono essere considerate come una forma di tutela degli interessi delle parti coinvolte nel contratto, ma è importante fare una distinzione tra le penali … Leggi tutto

Change privacy settings
×