Blocco conti correnti: i casi in cui il pignoramento è possibile e le tutele per i depositi necessari al sostentamento del debitore

Affido esclusivo: cosa comporta per i genitori e i figli

Blocco conti correnti: i casi in cui il pignoramento è possibile e le tutele per i depositi necessari al sostentamento del debitore Il pignoramento dei conti correnti è una procedura che può essere attuata nei confronti di un debitore per recuperare un credito vantato da un creditore. Tuttavia, non sempre è possibile procedere al blocco … Leggi tutto

Controlli Antiriciclaggio: responsabilità penale e amministrativa in caso di omessa o tardiva segnalazione di operazioni sospette

Le agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico condominiale

Controlli Antiriciclaggio: responsabilità penale e amministrativa in caso di omessa o tardiva segnalazione di operazioni sospette Lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo: due obiettivi prioritari per gli Stati e le istituzioni finanziarie di tutto il mondo. Per raggiungere tali obiettivi, sono stati introdotti controlli antiriciclaggio che impongono agli operatori economici di … Leggi tutto

Tutela del risparmio e dei consumatori: i nuovi poteri sanzionatori per le violazioni delle authority di vigilanza

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Tutela del risparmio e dei consumatori: i nuovi poteri sanzionatori per le violazioni delle authority di vigilanza Negli ultimi anni, la tutela del risparmio e dei consumatori è diventata un tema di grande rilevanza, soprattutto in un contesto economico e finanziario sempre più complesso e globalizzato. A tal proposito, le authority di vigilanza hanno assunto … Leggi tutto

Consolidamento del debito: accordo tra intermediario e privato per la ristrutturazione di posizioni deteriorate

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Consolidamento del debito: accordo tra intermediario e privato per la ristrutturazione di posizioni deteriorate Il consolidamento del debito è una soluzione che sempre più persone stanno considerando per gestire in modo più efficace le proprie finanze. Questa strategia permette di riorganizzare i debiti in un unico prestito, con l’obiettivo di ottenere un tasso di interesse … Leggi tutto

Disposizioni su contanti e versamenti: norme antiriciclaggio e limiti all’utilizzo del denaro contante per pagamenti

Zoo e acquari: il business primeggia sul benessere animale?

Disposizioni su contanti e versamenti: norme antiriciclaggio e limiti all’utilizzo del denaro contante per pagamenti Negli ultimi anni, l’attenzione delle autorità finanziarie si è concentrata sempre di più sulle operazioni in contanti e sui versamenti bancari, al fine di contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. In questo contesto, sono state introdotte … Leggi tutto

Home banking: sicurezza e limiti di responsabilità in caso di accesso non autorizzato ai sistemi informatici

Sicurezza su canali digitali: i rimedi in caso di accesso abusivo a home banking o carte di credito trafugate

Home banking: sicurezza e limiti di responsabilità in caso di accesso non autorizzato ai sistemi informatici Negli ultimi anni, l’home banking ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo le nostre finanze. Grazie a questa comoda modalità di accesso ai servizi bancari, possiamo effettuare operazioni come bonifici, pagamenti e consultazione dei saldi direttamente dal nostro computer … Leggi tutto

Contenzioso sulle esenzioni Isee: quando sono dovute la restituzione di agevolazioni o l’estinzione di debiti?

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

Contenzioso sulle esenzioni Isee: quando sono dovute la restituzione di agevolazioni o l’estinzione di debiti? L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento utilizzato in Italia per valutare la situazione economica di una famiglia o di un individuo al fine di determinare l’accesso a diverse agevolazioni e servizi pubblici. Tuttavia, non sempre le … Leggi tutto

Controlli ispettivi: attività e poteri della Vigilanza per accertare la sicurezza e la stabilità degli intermediari

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Controlli ispettivi: attività e poteri della Vigilanza per accertare la sicurezza e la stabilità degli intermediari L’attività di vigilanza svolta dalle autorità competenti è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità degli intermediari finanziari. Questi soggetti, infatti, svolgono un ruolo cruciale nell’economia, mettendo in contatto risparmiatori e investitori e facilitando l’accesso al credito. Per … Leggi tutto

Crowdfunding e vigilanza CONSOB sul finanziamento di progetti tramite raccolta online di risorse

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Crowdfunding e vigilanza CONSOB sul finanziamento di progetti tramite raccolta online di risorse Il crowdfunding è una forma di finanziamento che si basa sulla raccolta di risorse da parte di un gruppo di persone, solitamente tramite piattaforme online. Questo strumento ha conosciuto una notevole diffusione negli ultimi anni, grazie alla sua capacità di coinvolgere un … Leggi tutto

Scambio di informazioni riservate: finalità, limiti e responsabilità delle centrali rischi private.

Contratti collettivi, nuovo decreto sulle trattative private

scambio di informazioni riservate: finalità, limiti e responsabilità delle centrali rischi private Le centrali rischi private svolgono un ruolo fondamentale nel sistema finanziario, consentendo lo scambio di informazioni riservate tra le diverse istituzioni creditizie. Questo scambio di informazioni è finalizzato a valutare la solvibilità dei soggetti richiedenti un finanziamento e a prevenire il rischio di … Leggi tutto

Change privacy settings
×