La tutela del risparmio postale nella gestione del TFR tramite fondi pensione complementari

La tutela legale del paesaggio e del patrimonio culturale

La tutela del risparmio postale nella gestione del TFR tramite fondi pensione complementari Negli ultimi anni, la gestione del TFR tramite fondi pensione complementari ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella tutela del risparmio postale. Questa scelta, che permette ai lavoratori di destinare una parte del proprio trattamento di fine rapporto a un fondo … Leggi tutto

La disciplina dei sistemi di allerta interna per prevenire riciclaggio e finanziamento del terrorismo

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

La disciplina dei sistemi di allerta interna per prevenire riciclaggio e finanziamento del terrorismo Lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo: due fenomeni che negli ultimi anni hanno assunto una rilevanza sempre maggiore nell’agenda politica e normativa di molti Paesi. La comunità internazionale ha infatti preso coscienza dell’importanza di contrastare queste attività illecite, che … Leggi tutto

La centralizzazione dei controlli e la razionalizzazione delle autorizzazioni antimafia

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La centralizzazione dei controlli e la razionalizzazione delle autorizzazioni antimafia La lotta alla criminalità organizzata è un tema di grande rilevanza per lo Stato italiano, che da decenni si impegna nella ricerca di strumenti sempre più efficaci per contrastare questo fenomeno. Tra le misure adottate, la centralizzazione dei controlli e la razionalizzazione delle autorizzazioni antimafia … Leggi tutto

La disciplina antiriciclaggio nella gestione dei patrimoni e nell’amministrazione di masse finanziarie

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina antiriciclaggio nella gestione dei patrimoni e nell’amministrazione di masse finanziarie L’antiriciclaggio nella gestione dei patrimoni è una disciplina che si occupa di prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite. Questa normativa è stata introdotta per garantire la trasparenza e l’integrità del sistema finanziario, evitando che capitali illeciti vengano reinvestiti … Leggi tutto

Il contrasto ai fenomeni di sovraindebitamento e usura a livello glocale e transfrontaliero

Il contrasto ai fenomeni di sovraindebitamento e usura a livello glocale e transfrontaliero

Il contrasto ai fenomeni di sovraindebitamento e usura a livello glocale e transfrontaliero Negli ultimi anni, il fenomeno del sovraindebitamento e dell’usura ha assunto dimensioni preoccupanti a livello globale e transfrontaliero. Questi fenomeni, che colpiscono sia i singoli cittadini che le imprese, rappresentano una minaccia per la stabilità finanziaria e sociale di un paese. Per … Leggi tutto

La repressione delle frodi bancarie, finanziarie e nell’emissione di strumenti di pagamento

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

La repressione delle frodi bancarie, finanziarie e nell’emissione di strumenti di pagamento Le frodi bancarie, finanziarie e nell’emissione di strumenti di pagamento rappresentano una minaccia costante per il sistema finanziario e per la fiducia dei cittadini. Queste attività illecite, che vanno dalla falsificazione di documenti alla manipolazione dei dati, possono causare danni economici considerevoli e … Leggi tutto

I controlli sull’uso di incentivi all’esodo e prepensionamenti nelle ristrutturazioni aziendali

Le agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico condominiale

I controlli sull’uso di incentivi all’esodo e prepensionamenti nelle ristrutturazioni aziendali Le ristrutturazioni aziendali sono spesso necessarie per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e per garantire la sopravvivenza delle imprese. Tuttavia, tali processi possono comportare la riduzione del personale, con conseguenti licenziamenti e conseguenze sociali negative. Per mitigare gli effetti negativi delle ristrutturazioni, molte … Leggi tutto

La disciplina sui finanziamenti agevolati per l’avvio di attività commerciali e startup innovative

Il fenomeno della contraffazione nei marketplace online

La disciplina sui finanziamenti agevolati per l’avvio di attività commerciali e startup innovative L’avvio di un’attività commerciale o di una startup innovativa richiede spesso un notevole investimento finanziario. Per agevolare l’accesso al credito e favorire lo sviluppo di nuove imprese, sono state introdotte diverse misure normative che prevedono finanziamenti agevolati per startup innovative. In particolare, … Leggi tutto

Gli obblighi di informativa sui costi effettivi nei contratti di apertura di conti correnti on-line

La recidiva e i fattori di rischio di commissione di reati

Gli obblighi di informativa sui costi effettivi nei contratti di apertura di conti correnti on-line Negli ultimi anni, l’apertura di conti correnti on-line è diventata una pratica sempre più diffusa e conveniente per i consumatori. Tuttavia, è fondamentale che i clienti siano adeguatamente informati sui costi effettivi che possono derivare da tali contratti. A tal … Leggi tutto

L’accesso ai dati creditizi e alle banche dati private tramite procedura standardizzata

Quali sono le prospettive future delle famiglie allargate?

L’accesso ai dati creditizi e alle banche dati private tramite procedura standardizzata Negli ultimi anni, l’accesso ai dati creditizi tramite procedura standardizzata è diventato un tema di grande rilevanza nel contesto finanziario. Questo processo permette alle istituzioni finanziarie di ottenere informazioni sullo storico creditizio di un individuo o di un’azienda, al fine di valutare la … Leggi tutto

Change privacy settings
×