Come fare opposizione a una intimazione di pagamento

Opposizione intimazione di pagamento L’opposizione a una intimazione di pagamento è un diritto garantito dalla legge a tutti i cittadini che ritengono di non dover pagare una determinata somma di denaro richiesta da un creditore. In questo articolo, vedremo come fare opposizione a una intimazione di pagamento, analizzando i passaggi da seguire e i principali … Leggi tutto

Intimazione di pagamento e prescrizione

intimazione di pagamento e prescrizione L’articolo si propone di analizzare il tema dell’intimazione di pagamento e della prescrizione, due concetti fondamentali nel campo del diritto civile. In particolare, si cercherà di chiarire cosa si intende per intimazione di pagamento, quali sono le sue modalità di notifica e quali conseguenze può comportare per il debitore. Si … Leggi tutto

Conseguenze dell’intimazione di pagamento pagata in ritardo

L’intimazione di pagamento pagata in ritardo può comportare una serie di conseguenze che vanno al di là del semplice pagamento di una sanzione pecuniaria. In questo articolo esamineremo quali sono le principali implicazioni di un ritardo nel pagamento di un’intimazione di pagamento e quali sono le possibili azioni che possono essere intraprese per risolvere la … Leggi tutto

Dopo l’intimazione di pagamento cosa succede?

Dopo l’intimazione di pagamento cosa succede? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che si trovano nella situazione di dover affrontare un debito non pagato. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su quali siano le possibili conseguenze di un’azione di recupero crediti dopo l’invio di un’ingiunzione di pagamento. Prima di tutto, è … Leggi tutto

Entro quando è possibile impugnare la sentenza di separazione consensuale divenuta definitiva

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Entro quando è possibile impugnare la sentenza di separazione consensuale divenuta definitiva L’impugnazione di una sentenza di separazione consensuale è un diritto che spetta a chiunque si ritenga lesa da tale decisione. Tuttavia, è importante conoscere i tempi e le modalità per poter esercitare tale diritto. In particolare, bisogna tenere conto del passaggio in giudicato … Leggi tutto

Impugnare l’omologa: come ricorrere contro il decreto di omologa della separazione assitita

Tutte le sfumature della violenza di genere

Impugnare l’omologa: come ricorrere contro il decreto di omologa della separazione assistita L’impugnazione del decreto di omologa della separazione consensuale è un diritto che spetta a chiunque si ritenga lesa da tale provvedimento. In questo articolo, esamineremo le modalità e i motivi per cui è possibile ricorrere contro il decreto di omologa della separazione assistita. … Leggi tutto

Quali sono i termini previsti per l’impugnazione della separazione consensuale o giudiziale?

Le innovazioni gravose o voluttuarie nel condominio

Quali sono i termini previsti per l’impugnazione della separazione consensuale o giudiziale? I termini per l’impugnazione della separazione consensuale o giudiziale sono regolati dalla legge e possono variare a seconda delle circostanze specifiche del caso. In generale, è importante conoscere i tempi e le modalità per poter presentare un ricorso in modo tempestivo e nel … Leggi tutto

Posso impugnare l’accordo di separazione? Modalità e termini per contestare la negoziazione assistita

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Posso impugnare l’accordo di separazione? Modalità e termini per contestare la negoziazione assistita L’impugnazione dell’accordo di separazione è un’opzione che può essere presa in considerazione da chiunque ritenga che l’accordo stesso non rispecchi adeguatamente i propri interessi o che sia stato raggiunto in modo viziato o ingiusto. In questo articolo, esamineremo le modalità e i … Leggi tutto

Entro quando è impugnabile la sentenza di definizione del giudizio di separazione consensuale?

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

impugnazione sentenza separazione giudiziale: entro quando è possibile? L’impugnazione della sentenza di separazione giudiziale è un diritto che spetta alle parti coinvolte nel procedimento e che consente di contestare la decisione presa dal giudice. Ma entro quale termine è possibile esercitare tale diritto? Secondo quanto stabilito dall’articolo 327 del Codice Civile, l’impugnazione della sentenza di … Leggi tutto

È possibile ricorrere contro il decreto di omologazione dell’accordo raggiunto nella negoziazione assistita?

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

È possibile ricorrere contro il decreto di omologazione dell’accordo raggiunto nella negoziazione assistita? Questa è la domanda che molti si pongono quando si trovano di fronte a una separazione consensuale e desiderano valutare le possibilità di impugnazione dell’accordo omologato dal giudice. In questo articolo cercheremo di fornire una risposta esaustiva a questa interrogativo, analizzando le … Leggi tutto

Change privacy settings
×