La competenza del Giudice di Pace in materia locativa

La competenza del Giudice di Pace in materia locativa Il Giudice di Pace è un organo giurisdizionale che ha competenza in diverse materie, tra cui quella locativa. In questo articolo approfondiremo quali sono i principali aspetti legati alla competenza del Giudice di Pace in materia di locazioni, analizzando le normative di riferimento e le procedure … Leggi tutto

La competenza del Giudice di Pace in materia stragiudiziale

La competenza del Giudice di Pace in materia stragiudiziale In questo articolo approfondiremo la competenza del Giudice di Pace in materia stragiudiziale, analizzando le normative di riferimento e le principali questioni che riguardano questo ambito giuridico. – Competenza del Giudice di Pace – Ambito stragiudiziale – Normativa di riferimento – Tipologie di controversie – Procedura … Leggi tutto

Conto corrente cointestato e responsabilità: cosa sapere

conto corrente cointestato e responsabilità: cosa sapere Il conto corrente cointestato è una tipologia di conto che prevede la presenza di più titolari, i quali possono operare sul conto in modo autonomo e indipendente. Tuttavia, è importante tenere presente che in caso di controversie o problematiche legate al conto cointestato, la responsabilità è condivisa tra … Leggi tutto

Assegno mantenimento coniuge separazione: criteri e importo

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno di mantenimento coniuge separazione: criteri e importo L’assegno di mantenimento coniuge separazione è una questione di grande importanza che viene affrontata in caso di separazione o divorzio. Si tratta di un contributo economico che viene stabilito per garantire il sostentamento del coniuge che si trova in una situazione di maggiore difficoltà economica a seguito … Leggi tutto

Assegno mantenimento una tantum o rateizzato: le opzioni

Le innovazioni gravose o voluttuarie nel condominio

assegno di mantenimento una tantum o rateizzato: le opzioni L’assegno di mantenimento figlio che lavora è una questione che spesso crea dubbi e incertezze tra i genitori separati. In questo articolo, esamineremo le diverse opzioni disponibili per l’assegno di mantenimento e cercheremo di fornire una guida chiara e completa su come gestire questa situazione. Prima … Leggi tutto

Adeguamento periodico all’inflazione ISTAT: rivalutazioni annuali

Adeguamento periodico all'inflazione ISTAT: rivalutazioni annuali

Adeguamento periodico all’inflazione ISTAT: rivalutazioni annuali L’assegno di mantenimento per i figli è un importante strumento previsto dalla legge italiana per garantire il sostentamento dei minori in caso di separazione o divorzio dei genitori. Tuttavia, è fondamentale tenere conto dell’andamento dell’inflazione per evitare che l’assegno perda valore nel tempo. A tal fine, l’ISTAT (Istituto Nazionale … Leggi tutto

Durata dell’assegno mantenimento per i figli: normativa applicabile

Coniuge divorziato senza figli: diritti e tutele previsti in questa ipotesi

Durata dell’assegno di mantenimento per i figli: normativa applicabile L’assegno di mantenimento per i figli è un tema di grande importanza nel diritto di famiglia. Spesso ci si chiede fino a che età si debba corrispondere tale assegno e quali siano le norme che regolamentano questa questione. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su … Leggi tutto

Cosa comprende l’assegno di mantenimento

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Cosa comprende l’assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento è una somma di denaro che viene stabilita da un giudice e che un coniuge deve versare all’altro in caso di separazione o divorzio. Questo assegno ha lo scopo di garantire il sostentamento economico del coniuge che si trova in una situazione di maggiore difficoltà economica. Ma … Leggi tutto

Assegno mantenimento in caso di divorzio: presupposti e quantificazione

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno di mantenimento in caso di divorzio: presupposti e quantificazione L’assegno di mantenimento divorzio è una questione di grande importanza che viene affrontata nel momento in cui una coppia decide di separarsi legalmente. Questo assegno, che viene stabilito dal giudice, ha lo scopo di garantire il sostentamento economico del coniuge che risulta economicamente più debole … Leggi tutto

Assegno mantenimento e reversibilità: cumulo tra le prestazioni

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno di mantenimento e pensione: cumulo tra le prestazioni L’assegno di mantenimento e la pensione sono due prestazioni economiche che possono essere percepite da una persona in determinate situazioni. L’assegno di mantenimento è un importo che viene corrisposto da una delle parti di un divorzio o di una separazione legale all’altra parte, al fine di … Leggi tutto

Change privacy settings
×