La tutela del verde condominiale nello statuto della proprietà e nel codice civile

La tutela del verde condominiale nello statuto della proprietà e nel codice civile La tutela del verde condominiale nello statuto è un tema di grande importanza per garantire la corretta gestione degli spazi verdi all’interno di un condominio. In questo articolo esamineremo le disposizioni normative che regolano la tutela del verde condominiale, analizzando sia le … Leggi tutto

La cedolare secca sugli affitti abitativi a canone concordato

La cedolare secca sugli affitti abitativi a canone concordato è una modalità di tassazione agevolata che può essere applicata dai proprietari di immobili destinati alla locazione. Questa particolare forma di imposizione fiscale è stata introdotta con l’obiettivo di semplificare la gestione degli affitti e di favorire la stipula di contratti a canone concordato, che prevedono … Leggi tutto

La cedolare secca per gli affitti a canone agevolato

La cedolare secca per gli affitti a canone agevolato La cedolare secca è una modalità di tassazione degli affitti introdotta nel 2011 con l’obiettivo di semplificare la gestione fiscale degli affitti e di favorire la regolarizzazione del mercato immobiliare. In particolare, la cedolare secca può essere applicata anche agli affitti a canone agevolato, ovvero quelli … Leggi tutto

La tassa di successione e le donazioni tra familiari

La tassa di successione e le donazioni tra familiari sono due temi di grande importanza per chiunque si trovi ad affrontare la questione della trasmissione del proprio patrimonio. In questo articolo, esamineremo da vicino entrambi gli argomenti, analizzando le principali differenze tra di loro e fornendo informazioni utili su come gestirli al meglio. Di seguito, … Leggi tutto

L’Imu, la tassa sulla prima casa e le esenzioni

L’Imu, la tassa sulla prima casa e le esenzioni L’Imu è una tassa che riguarda il possesso di immobili, tra cui la prima casa. In questo articolo esamineremo nel dettaglio cos’è l’Imu, come viene calcolata, quali sono le esenzioni previste e quali sono le novità normative in merito. – Definizione di Imu e sua applicazione … Leggi tutto

Chi deve eseguire la manutenzione degli appartamenti sfitti?

Chi deve eseguire la manutenzione degli appartamenti sfitti? La manutenzione degli appartamenti sfitti è un tema di grande importanza, che coinvolge sia i proprietari degli immobili che gli enti preposti alla gestione delle abitazioni. In questo articolo, analizzeremo chi è responsabile della manutenzione degli appartamenti sfitti e quali sono le normative vigenti in materia. Di … Leggi tutto

Le regole per la modifica degli spazi condominiali

Le regole per la modifica degli spazi condominiali Le regole per la modifica degli spazi condominiali sono fondamentali per garantire un corretto utilizzo degli spazi comuni all’interno di un condominio. In questo articolo, verranno esaminati i principali aspetti da tenere in considerazione quando si desidera apportare delle modifiche agli spazi condominiali, rispettando le normative vigenti … Leggi tutto

Come approvare lo stato di fatto del condominio

Come approvare lo stato di fatto del condominio Il presente articolo si propone di fornire informazioni utili su come approvare lo stato di fatto del condominio. Questo documento è di fondamentale importanza per la gestione e la manutenzione delle parti comuni di un edificio condominiale. Di seguito verranno esaminati i principali passaggi da seguire per … Leggi tutto

Chi è tenuto alle spese per l’inferriata condominiale

Chi è tenuto alle spese per l’inferriata condominiale L’inferriata condominiale è un elemento di sicurezza fondamentale all’interno di un condominio, ma chi è effettivamente tenuto alle spese per la sua manutenzione e installazione? In questo articolo esamineremo i principali aspetti normativi e giuridici che regolano la questione, cercando di fare chiarezza su un tema spesso … Leggi tutto

Quando scatta l’obbligo di risarcimento fra condomini

Quando scatta l’obbligo di risarcimento fra condomini In questo articolo approfondiremo il tema dell’obbligo di risarcimento fra condomini, analizzando quando e in quali situazioni può verificarsi. Si tratta di un argomento di grande rilevanza per la vita condominiale, in quanto le controversie tra i diversi proprietari possono sorgere per svariati motivi e portare alla necessità … Leggi tutto