Separazione consensuale e testimoni: quando sono necessari e chi può esserlo

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

separazione consensuale e testimoni: quando sono necessari e chi può esserlo La separazione consensuale è una forma di separazione che avviene d’accordo tra i coniugi, senza la necessità di un giudizio. In questo caso, i coniugi possono decidere di separarsi liberamente, stabilendo le condizioni della separazione in un accordo scritto, denominato convenzione di separazione consensuale. … Leggi tutto

Separazione consensuale e testimoni: quando sono necessari e chi può esserlo

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

separazione consensuale e testimoni: quando sono necessari e chi può esserlo La separazione consensuale è una forma di separazione che avviene d’accordo tra i coniugi, senza la necessità di un giudizio. In questo caso, i coniugi possono decidere di separarsi liberamente, stabilendo le condizioni della separazione in un accordo scritto, denominato convenzione di separazione consensuale. … Leggi tutto

Il sindacato e la stipulazione degli accordi aziendali

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il sindacato e la stipulazione degli accordi aziendali Negli ultimi decenni, la contrattazione collettiva ha assunto un ruolo sempre più centrale nella definizione delle condizioni di lavoro all’interno delle aziende. Gli accordi aziendali, infatti, rappresentano uno strumento fondamentale per regolare i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori, garantendo diritti e doveri reciproci. La stipulazione … Leggi tutto

I sindacati nelle categorie professionali atipiche

immagini o video personali di minori

I sindacati nelle categorie professionali atipiche Le categorie professionali atipiche rappresentano una realtà sempre più diffusa nel mondo del lavoro. Si tratta di lavoratori che non rientrano nei tradizionali schemi contrattuali, come i lavoratori autonomi, i lavoratori a progetto o i lavoratori interinali. Queste figure lavorative, seppur diverse tra loro, condividono la caratteristica di non … Leggi tutto

Il ruolo dei sindacati nei processi di gestione crisi

Tutte le sfumature della violenza di genere

Il ruolo dei sindacati nei processi di gestione crisi è di fondamentale importanza per garantire la tutela dei lavoratori e la salvaguardia dei loro diritti. I sindacati, infatti, rappresentano gli interessi dei lavoratori e si occupano di negoziare e stipulare contratti collettivi di lavoro, che regolamentano le condizioni di impiego e di retribuzione. La gestione … Leggi tutto

La rappresentatività sindacale e le sue funzioni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La rappresentatività sindacale e le sue funzioni La rappresentatività sindacale è un concetto fondamentale nel contesto del diritto del lavoro. Essa si riferisce alla capacità di un sindacato di rappresentare e tutelare gli interessi dei lavoratori di una determinata categoria o settore. La rappresentanza sindacale è strettamente legata alla legittimazione del sindacato stesso, che deriva … Leggi tutto

Change privacy settings
×