window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Lo slittamento del termine di pagamento delle rate di rottamazione e saldo e stralcio

Zoo e acquari: il business primeggia sul benessere animale?

Lo slittamento del termine di pagamento delle rate di rottamazione e saldo e stralcio è una misura che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Si tratta di una proroga che permette ai contribuenti di dilazionare il pagamento delle rate previste dai programmi di rottamazione e saldo e stralcio, al fine di agevolare … Leggi tutto

Lo slittamento della scadenza per l’invio della dichiarazione Irap

Tutte le sfumature della violenza di genere

Lo slittamento della scadenza per l’invio della dichiarazione Irap La dichiarazione Irap, acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, è un adempimento fiscale che le imprese italiane devono effettuare annualmente. Questa imposta, introdotta nel 1998, è destinata a finanziare le spese sanitarie regionali e viene calcolata in base al valore della produzione dell’azienda. Fino a … Leggi tutto

Lo slittamento dei termini di pagamento delle rate della rottamazione-ter

Tutte le sfumature della violenza di genere

Lo slittamento dei termini di pagamento delle rate della rottamazione-ter La rottamazione-ter è una misura introdotta dal governo italiano per agevolare i contribuenti nel pagamento delle proprie imposte. Essa permette di rateizzare i debiti tributari in scadenza al 31 dicembre 2020, con la possibilità di dilazionare il pagamento in diverse rate mensili. Tuttavia, a causa … Leggi tutto

Lo slittamento della scadenza per l’invio della Certificazione Unica

Tutte le sfumature della violenza di genere

Lo slittamento della scadenza per l’invio della Certificazione Unica è una novità che interessa molti contribuenti italiani. Questo documento, infatti, è fondamentale per la dichiarazione dei redditi e contiene tutte le informazioni relative ai redditi percepiti nell’anno precedente. Di solito, la scadenza per l’invio della Certificazione Unica è fissata al 28 febbraio di ogni anno, … Leggi tutto

Lo slittamento del termine per la presentazione della dichiarazione IVA

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Lo slittamento del termine per la presentazione della dichiarazione IVA La dichiarazione IVA è un adempimento fiscale che i contribuenti devono effettuare periodicamente per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni imponibili effettuate nel periodo di riferimento. Solitamente, il termine per la presentazione della dichiarazione IVA è fissato entro l’ultimo giorno del secondo … Leggi tutto

Lo slittamento del termine per l’invio della Certificazione Unica

Liquidazione coatta amministrativa, le novità della riforma del 2015

Lo slittamento del termine per l’invio della Certificazione Unica La Certificazione Unica è un documento fiscale che riporta i redditi percepiti da un lavoratore dipendente o autonomo nel corso dell’anno precedente. Questo documento è fondamentale per la dichiarazione dei redditi e per il calcolo delle imposte da pagare. Solitamente, il termine per l’invio della Certificazione … Leggi tutto

Lo slittamento della presentazione del 730 precompilato

Liquidazione coatta amministrativa, le novità della riforma del 2015

Lo slittamento della presentazione del 730 precompilato Il 730 precompilato è un documento fiscale che permette ai contribuenti di presentare la propria dichiarazione dei redditi in modo semplificato. Questo strumento, introdotto nel 2015, ha riscosso un grande successo tra i cittadini italiani, che hanno potuto beneficiare di una procedura più veloce e meno complicata per … Leggi tutto

Lo slittamento del canone Rai in bolletta elettrica

Affidamento esclusivo: le testimonianze di chi l'ha ottenuto

Lo slittamento del canone Rai in bolletta elettrica Negli ultimi anni, si è assistito ad un cambiamento significativo nella modalità di pagamento del canone Rai. Infatti, a partire dal 2016, il canone televisivo è stato spostato dalla bolletta della luce a quella dell’energia elettrica. Questa decisione ha suscitato diverse polemiche e dibattiti, con pareri contrastanti … Leggi tutto