Cause di inammissibilità della domanda di nuovo Stato per ingresso in Unione Europea

Tutte le sfumature della violenza di genere

cause di inammissibilità della domanda di nuovo Stato per ingresso in Unione Europea L’ingresso di un nuovo Stato nell’Unione Europea è un processo complesso che richiede il rispetto di determinati requisiti e criteri stabiliti dai trattati e dalle normative comunitarie. Tuttavia, esistono delle cause di inammissibilità che possono determinare il rifiuto della domanda di adesione … Leggi tutto

Articolo 1 Costituzione: la laicità dello Stato secondo la Corte Costituzionale

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Articolo 1 Costituzione: la laicità dello Stato secondo la Corte Costituzionale L’articolo 1 della Costituzione italiana sancisce i principi fondamentali su cui si basa lo Stato italiano. Tra questi principi, uno dei più importanti è quello della laicità dello Stato, che è stato oggetto di interpretazione e pronuncia da parte della Corte Costituzionale. La laicità … Leggi tutto

Bonifica dei siti inquinati: nuove regole per accedere ai finanziamenti statali

Mini guida ai documenti necessari per l'acquisto di un'auto usata tra privati

bonifica dei siti inquinati: nuove regole per accedere ai finanziamenti statali La bonifica dei siti inquinati rappresenta una delle sfide più importanti per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute pubblica. Negli ultimi anni, il governo italiano ha adottato nuove regole per agevolare l’accesso ai finanziamenti statali per la bonifica di questi siti. In … Leggi tutto

La pianificazione urbanistica tra livelli statale, regionale e comunale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La pianificazione urbanistica è un processo complesso che coinvolge diversi livelli di governo, tra cui lo Stato, la regione e il comune. Questi enti collaborano per definire le linee guida e le norme che regolano lo sviluppo del territorio, al fine di garantire una crescita sostenibile e armoniosa delle città e dei centri abitati. Lo … Leggi tutto

Calipari: ‘Stato non ha abdicato al potere giurisdizionale’

E’ stata depositata la motivazione della sentenza che ha concluso il processo, il 25 ottobre scorso, con la rinuncia a processare "per difetto di giurisdizione" il soldato americano Luis Mario Lozano, che il 4 marzo del 2005, a Baghdad, uccise il funzionario del Sismi. Secondo i giudici, la decisione "si inserisce nell’alveo del principio indefettibile di reciprocità e di rispetto della prassi internazionale”.

Change privacy settings
×