Cos’è la successione necessaria?

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Cos’è la Successione necessaria? La successione necessaria è un istituto giuridico che regola la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi legittimi. Si tratta di una disciplina che trova fondamento nel diritto civile italiano e che ha lo scopo di garantire una tutela patrimoniale ai familiari più stretti del defunto. La successione … Leggi tutto

Testamento olografo: le clausole essenziali da includere per una successione senza intoppi

Risarcimento danni da prodotto difettoso

testamento olografo: le clausole essenziali da includere per una successione senza intoppi Il testamento olografo è uno strumento giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Questo tipo di testamento viene redatto direttamente dal testatore, senza la necessità di un notaio o di altre figure professionali. Tuttavia, affinché … Leggi tutto

Testamento olografo: tutto ciò che devi sapere sulla sua validità e redazione

Cosa devi sapere sul preliminare d'acquisto immobiliare: 7 punti chiave

testamento olografo: tutto ciò che devi sapere sulla sua validità e redazione Il testamento olografo è una forma di testamento particolare, che permette a una persona di redigere il proprio testamento in modo autonomo, senza l’intervento di un notaio. Questo tipo di testamento è disciplinato dall’articolo 602 del Codice Civile italiano, che ne stabilisce le … Leggi tutto

La rappresentazione nella successione legittima

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La rappresentazione e la successione legittima sono temi di grande importanza nel diritto civile italiano. La rappresentazione si configura come un istituto giuridico che permette ad una persona di agire in nome e per conto di un’altra, assumendo la sua rappresentanza. La successione legittima, invece, riguarda la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai … Leggi tutto

Le liberalità non donative e la successione legittima

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Liberalità non donative, successione legittima La liberalità non donativa è un concetto che trova fondamento nel diritto civile italiano. Essa rappresenta una forma di trasferimento di beni o diritti da una persona a un’altra, diversa dalla donazione. La differenza sostanziale tra le due è che la liberalità non donativa non richiede la gratuità dell’atto, ma … Leggi tutto

La successione legittima e i diritti dei legittimari

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La successione legittima è un istituto giuridico che regola la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In base alla legge, la successione legittima si apre nel momento stesso della morte del defunto e si articola in diverse fasi. I soggetti che hanno diritto a succedere sono chiamati legittimari e sono individuati … Leggi tutto

Cosa succede quando ciò che si eredita sono soprattutto passività

Cosa succede quando ciò che si eredita sono soprattutto passività

Ereditare passività: cosa significa e quali sono le implicazioni legali L’ereditare passività è un concetto fondamentale nel diritto delle successioni. Quando una persona muore, i suoi beni e le sue obbligazioni vengono trasferiti ai suoi eredi. Tuttavia, non tutti sono consapevoli delle implicazioni legali che questo trasferimento comporta. Secondo il Codice Civile italiano, l’eredità è … Leggi tutto

Change privacy settings
×