Telefonini alla guida: si va verso il divieto assoluto?
L’utilizzo dei telefonini alla guida è un tema di grande attualità e dibattito. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un aumento preoccupante degli incidenti stradali causati proprio dall’uso improprio dei dispositivi mobili durante la guida. Questa situazione ha spinto molti paesi a prendere provvedimenti per limitare o vietare del tutto l’uso dei telefonini mentre si è alla guida.
In Italia, la normativa vigente prevede già delle sanzioni per chi utilizza il telefonino durante la guida. Secondo l’articolo 173 del Codice della strada, infatti, è vietato l’uso del telefono cellulare senza l’ausilio di dispositivi di vivavoce o auricolari. La violazione di questa norma comporta una sanzione amministrativa che va da 161 a 646 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida.
Nonostante queste sanzioni, però, l’uso dei telefonini alla guida sembra essere ancora molto diffuso. Secondo uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2020, il 30% degli automobilisti italiani utilizza il telefonino mentre guida, un dato allarmante che dimostra come il divieto attuale non sia sufficiente a scoraggiare questa pratica pericolosa.
Proprio per questo motivo, si sta discutendo sempre più spesso della possibilità di introdurre un divieto assoluto sull’uso dei telefonini alla guida. Questa misura, se attuata, vieterebbe completamente l’utilizzo dei dispositivi mobili durante la guida, senza alcuna eccezione.
L’introduzione di un divieto assoluto sull’uso dei telefonini alla guida potrebbe essere una soluzione efficace per contrastare il fenomeno degli incidenti stradali causati da distrazioni dovute all’utilizzo dei dispositivi mobili. Infatti, numerosi studi hanno dimostrato che l’uso del telefonino durante la guida aumenta notevolmente il rischio di incidenti, poiché distrae l’attenzione del guidatore dalla strada e riduce i tempi di reazione.
Inoltre, un divieto assoluto sull’uso dei telefonini alla guida sarebbe in linea con le normative di altri paesi europei. Ad esempio, in Regno Unito è vietato l’uso del telefonino senza l’ausilio di dispositivi di vivavoce o auricolari, mentre in molti paesi nordici è vietato l’uso del telefonino durante la guida, anche con l’ausilio di dispositivi di vivavoce.
Tuttavia, l’introduzione di un divieto assoluto sull’uso dei telefonini alla guida potrebbe sollevare alcune critiche e problematiche. Innanzitutto, sarebbe necessario definire con precisione cosa si intende per “uso del telefonino”. Ad esempio, sarebbe vietato anche l’utilizzo del navigatore o delle app di messaggistica istantanea? Inoltre, sarebbe necessario prevedere delle eccezioni per situazioni di emergenza o per l’utilizzo del telefonino come strumento di lavoro.
In conclusione, l’introduzione di un divieto assoluto sull’uso dei telefonini alla guida potrebbe essere una misura efficace per contrastare il fenomeno degli incidenti stradali causati da distrazioni dovute all’utilizzo dei dispositivi mobili. Tuttavia, sarebbe necessario definire con precisione le modalità di attuazione di questa misura e prevedere eventuali eccezioni per situazioni particolari. In ogni caso, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di evitare l’uso dei telefonini durante la guida, al fine di garantire la sicurezza stradale per tutti i cittadini.
Riferimenti normativi:
– Codice della Strada, articolo 173