Televisori e pc portatili, la garanzia si allunga a 3 anni

Televisori e pc portatili, la garanzia si allunga a 3 anni

La garanzia dei televisori e dei pc portatili è un aspetto fondamentale per i consumatori, in quanto rappresenta una forma di tutela nei confronti di eventuali difetti o malfunzionamenti dei prodotti acquistati. Negli ultimi anni, si è assistito a un importante cambiamento normativo che ha portato all’allungamento della durata della garanzia da 2 a 3 anni.

La normativa di riferimento in materia di garanzia è il Codice del Consumo, che stabilisce i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte in un contratto di vendita. In particolare, l’articolo 130 del Codice del Consumo prevede che il venditore sia responsabile dei difetti di conformità che si manifestano entro due anni dalla consegna del prodotto. Tuttavia, recentemente è stata introdotta una modifica che ha esteso la durata della garanzia a tre anni.

Questa modifica normativa è stata introdotta per adeguarsi alle direttive europee in materia di garanzia dei beni di consumo. Infatti, l’Unione Europea ha stabilito che la durata minima della garanzia per i beni di consumo deve essere di almeno due anni, ma gli Stati membri possono decidere di allungarla ulteriormente. In Italia, questa scelta è stata fatta proprio per i televisori e i pc portatili, al fine di garantire una maggiore tutela ai consumatori.

L’allungamento della durata della garanzia a tre anni comporta numerosi vantaggi per i consumatori. Innanzitutto, permette di avere una maggiore tranquillità nell’utilizzo dei prodotti acquistati, in quanto si ha la certezza che eventuali difetti o malfunzionamenti saranno coperti dalla garanzia per un periodo più lungo. Inoltre, l’allungamento della garanzia rappresenta un incentivo per i produttori a realizzare prodotti di qualità, in quanto sono responsabili dei difetti di conformità che si manifestano entro tre anni dalla consegna.

È importante sottolineare che la garanzia copre solo i difetti di conformità che si manifestano entro il termine di tre anni dalla consegna del prodotto. Questo significa che se il difetto si manifesta dopo tale periodo, il consumatore non potrà usufruire della garanzia e dovrà provvedere autonomamente alla riparazione o sostituzione del prodotto. Inoltre, la garanzia non copre i danni causati da un uso improprio o non conforme alle istruzioni fornite dal produttore.

Per usufruire della garanzia, il consumatore deve rivolgersi al venditore presso il quale ha acquistato il prodotto, presentando la prova di acquisto e descrivendo il difetto riscontrato. Il venditore ha l’obbligo di riparare o sostituire il prodotto difettoso entro un congruo termine, senza alcun costo aggiuntivo per il consumatore. Nel caso in cui la riparazione o la sostituzione non sia possibile o comporti costi sproporzionati, il consumatore ha diritto a ottenere una riduzione del prezzo o la restituzione dell’intero importo pagato.

In conclusione, l’allungamento della durata della garanzia dei televisori e dei pc portatili a tre anni rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei consumatori. Questa modifica normativa permette di garantire una maggiore tranquillità nell’utilizzo dei prodotti acquistati e rappresenta un incentivo per i produttori a realizzare prodotti di qualità. È altresì importante ricordare che la garanzia copre solo i difetti di conformità che si manifestano entro il termine di tre anni dalla consegna del prodotto e che il consumatore deve rivolgersi al venditore per usufruire della garanzia.