Quale legge si applica alle successioni internazionali e come funzionano

Le successioni internazionali sono un tema di grande rilevanza nel diritto civile. Esse riguardano la disciplina delle successioni ereditarie che coinvolgono soggetti con cittadinanza o residenza in Paesi diversi. In Italia, le norme che regolano le successioni internazionali sono contenute nel Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012, noto come “Regolamento Successioni”. Questo regolamento ha l’obiettivo di armonizzare le norme in materia di successioni ereditarie all’interno dell’Unione Europea, al fine di garantire una maggiore certezza giuridica e facilitare la circolazione dei beni tra i Paesi membri.

Il Regolamento Successioni si applica a tutte le successioni aperte a partire dal 17 agosto 2015 e ha effetto in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, ad eccezione del Regno Unito, dell’Irlanda e della Danimarca. Esso stabilisce le regole per determinare la legge applicabile alla successione, la competenza delle autorità giudiziarie e notarili, nonché le modalità di riconoscimento e di esecuzione delle decisioni in materia di successioni ereditarie.

Secondo il Regolamento Successioni, la legge applicabile alla successione è quella dello Stato in cui il defunto aveva la sua residenza abituale al momento della morte. Tuttavia, il defunto può scegliere la legge dello Stato di cui è cittadino come legge applicabile alla sua successione. In mancanza di una scelta espressa, si applica la legge dello Stato in cui il defunto aveva la sua residenza abituale.

Per quanto riguarda la competenza delle autorità giudiziarie e notarili, il Regolamento Successioni prevede che la competenza spetti alle autorità dello Stato in cui il defunto aveva la sua residenza abituale al momento della morte. Tuttavia, il regolamento prevede anche la possibilità di scegliere la competenza delle autorità di un altro Stato membro, purché tale scelta sia espressa in modo chiaro e inequivocabile.

Per quanto riguarda il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia di successioni ereditarie, il Regolamento Successioni stabilisce che le decisioni prese da un’autorità giudiziaria o notarile di uno Stato membro devono essere riconosciute e considerate esecutive negli altri Stati membri senza la necessità di una procedura di riconoscimento formale.

In conclusione, il Regolamento Successioni rappresenta un importante strumento normativo per la disciplina delle successioni internazionali all’interno dell’Unione Europea. Esso garantisce una maggiore certezza giuridica e facilita la circolazione dei beni tra i Paesi membri, semplificando le procedure di determinazione della legge applicabile, di competenza delle autorità giudiziarie e notarili, nonché di riconoscimento e di esecuzione delle decisioni in materia di successioni ereditarie.