Le successioni transfrontaliere nell’UE

Successioni transfrontaliere nell’UE: una panoramica normativa

Le successioni transfrontaliere rappresentano una tematica di grande rilevanza nell’ambito dell’Unione Europea. Si tratta di situazioni in cui una persona, al momento del decesso, possiede beni in più Paesi dell’UE e, di conseguenza, si pone il problema di quale legge debba essere applicata per la devoluzione ereditaria.

A livello normativo, l’UE ha adottato il Regolamento (UE) n. 650/2012, entrato in vigore il 17 agosto 2015, che disciplina le successioni transfrontaliere. Tale regolamento ha l’obiettivo di semplificare e armonizzare le procedure di successione tra i Paesi membri, garantendo una maggiore certezza giuridica e facilitando la gestione delle successioni transfrontaliere.

Il Regolamento (UE) n. 650/2012 stabilisce che la legge applicabile alla successione è quella dello Stato in cui il defunto aveva la residenza abituale al momento del decesso. Tuttavia, è possibile scegliere la legge dello Stato di cittadinanza come legge applicabile, a condizione che sia stata espressamente indicata nel testamento o in un accordo successorio.

Per quanto riguarda l’apertura della successione, il regolamento prevede che la competenza spetti agli Stati membri in cui sono situati i beni dell’eredità. Inoltre, viene istituito un certificato successorio europeo che facilita la prova della qualità di erede o di esecutore testamentario in tutti gli Stati membri.

È importante sottolineare che il Regolamento (UE) n. 650/2012 si applica solo alle successioni aperte a partire dal 17 agosto 2015. Per le successioni aperte prima di tale data, si applicano le norme nazionali degli Stati membri.

In Italia, la normativa di riferimento per le successioni transfrontaliere è rappresentata dal Codice civile italiano, in particolare dagli articoli 46 e seguenti. Tali disposizioni disciplinano le modalità di apertura della successione, la devoluzione ereditaria e le procedure di accettazione o rinuncia all’eredità.

Per quanto riguarda i riferimenti normativi, è possibile consultare il testo completo del Regolamento (UE) n. 650/2012 sul sito di NormAttiva.it all’indirizzo: [URL]. Per quanto riguarda il Codice civile italiano, è possibile consultare il testo completo sul sito di NormAttiva.it all’indirizzo: [URL].

In conclusione, le successioni transfrontaliere nell’UE sono regolate dal Regolamento (UE) n. 650/2012, che ha l’obiettivo di semplificare e armonizzare le procedure di successione tra i Paesi membri. In Italia, le norme di riferimento sono contenute nel Codice civile italiano. È fondamentale conoscere e applicare correttamente tali norme al fine di garantire una gestione efficiente e sicura delle successioni transfrontaliere.