Per essere valida, la garanzia convenzionale del venditore deve essere stampata

Per essere valida, la Garanzia convenzionale del venditore deve essere stampata

La garanzia convenzionale del venditore è un elemento fondamentale nella compravendita di beni di consumo. Essa rappresenta una promessa del venditore di rispondere dei difetti o dei vizi che il bene potrebbe presentare nel corso del tempo. Tuttavia, affinché questa garanzia sia valida, è necessario che venga stampata e consegnata al consumatore insieme al prodotto acquistato.

La normativa di riferimento in materia di garanzia convenzionale è il Codice del Consumo, che disciplina i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte nella compravendita di beni di consumo. In particolare, l’articolo 130 del Codice del Consumo stabilisce che il venditore è tenuto a fornire al consumatore una garanzia convenzionale per i beni di consumo nuovi, che deve essere redatta per iscritto e consegnata al momento della consegna del prodotto.

La garanzia convenzionale deve contenere alcune informazioni essenziali, come ad esempio il nome e l’indirizzo del venditore, la descrizione del bene, la durata della garanzia e le modalità di esercizio dei diritti da parte del consumatore. Inoltre, la garanzia deve essere redatta in modo chiaro e comprensibile, in modo da consentire al consumatore di conoscere i propri diritti e di poterli esercitare in maniera corretta.

La stampa della garanzia convenzionale è un requisito fondamentale per la sua validità. Infatti, solo se la garanzia è stampata e consegnata al consumatore, essa può essere considerata valida e opponibile al venditore. Questo perché la stampa della garanzia rappresenta una prova tangibile dell’impegno del venditore nei confronti del consumatore e della sua volontà di rispondere dei difetti o dei vizi del bene.

La stampa della garanzia convenzionale è importante anche per evitare controversie tra le parti. Infatti, se la garanzia non è stampata e consegnata al consumatore, potrebbero sorgere dubbi sulla sua esistenza e sulla sua validità. Inoltre, la stampa della garanzia consente al consumatore di conservarla insieme al prodotto acquistato, in modo da poterla consultare in caso di necessità.

È importante sottolineare che la garanzia convenzionale non sostituisce la garanzia legale di conformità prevista dal Codice del Consumo. La garanzia legale di conformità è un diritto del consumatore che gli consente di ottenere la riparazione o la sostituzione del bene acquistato in caso di difetti o vizi di conformità entro un determinato periodo di tempo. La garanzia convenzionale, invece, rappresenta un’ulteriore tutela offerta dal venditore al consumatore, che può essere più vantaggiosa rispetto alla garanzia legale di conformità.

In conclusione, possiamo dire che per essere valida, la garanzia convenzionale del venditore deve essere stampata e consegnata al consumatore insieme al prodotto acquistato. La stampa della garanzia rappresenta una prova tangibile dell’impegno del venditore nei confronti del consumatore e consente di evitare controversie tra le parti. Pertanto, è fondamentale che il venditore rispetti questo obbligo previsto dalla normativa di riferimento. Altresì, è importante che il consumatore conservi la garanzia insieme al prodotto acquistato, in modo da poterla consultare in caso di necessità. A parere di chi scrive, la stampa della garanzia convenzionale rappresenta un elemento essenziale per garantire la tutela dei diritti del consumatore e la corretta applicazione delle norme in materia di garanzia.