window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Il diritto al ripristino della conformità del bene secondo l’articolo 135-octiesdecies del Codice del Consumo

Il diritto al ripristino della conformità del bene secondo l’articolo 135-octiesdecies del Codice del Consumo

Il diritto al ripristino della conformità del bene è un diritto fondamentale riconosciuto ai consumatori dall’articolo 135-octiesdecies del Codice del Consumo. Questo articolo, introdotto nel 2014, ha lo scopo di tutelare i consumatori nel caso in cui il bene acquistato non sia conforme al contratto di vendita.

Ma cosa si intende per “conformità del bene”? Secondo l’articolo 128 del Codice del Consumo, il bene è considerato conforme al contratto se presenta le caratteristiche e le qualità promesse dal venditore, se è idoneo all’uso al quale è destinato e se corrisponde alla descrizione fatta dal venditore. Inoltre, il bene deve anche essere privo di difetti che ne pregiudichino il valore o ne limitino in modo significativo l’utilizzo.

Quando il consumatore si accorge che il bene acquistato non è conforme al contratto, ha il diritto di chiedere al venditore di ripristinare la conformità del bene senza spese aggiuntive. Questo diritto può essere esercitato entro due anni dalla consegna del bene e non è necessario fornire una prova del difetto al momento dell’acquisto.

Il consumatore può scegliere tra diverse modalità di ripristino della conformità del bene. In primo luogo, può chiedere la riparazione o la sostituzione del bene, a meno che una delle due opzioni risulti impossibile o eccessivamente onerosa per il venditore. In tal caso, il consumatore può richiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

È importante sottolineare che il diritto al ripristino della conformità del bene non è limitato solo ai beni nuovi, ma si applica anche ai beni usati. Inoltre, il diritto spetta anche ai consumatori che hanno acquistato il bene da un professionista all’interno di un contratto di fornitura di servizi.

Per esercitare il diritto al ripristino della conformità del bene, il consumatore deve inviare una comunicazione scritta al venditore, nella quale indica il difetto del bene e la modalità di ripristino desiderata. Il venditore ha 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta del consumatore. In caso di mancata risposta o di risposta negativa, il consumatore può rivolgersi alle autorità competenti per far valere i propri diritti.

È altresì importante sottolineare che il diritto al ripristino della conformità del bene non può essere limitato o escluso da clausole contrattuali. Qualsiasi clausola che preveda una limitazione o una esclusione del diritto del consumatore è considerata nulla e priva di efficacia.

Il diritto al ripristino della conformità del bene è un diritto di fondamentale importanza per i consumatori, in quanto garantisce loro la possibilità di ottenere un rimedio efficace nel caso in cui il bene acquistato non sia conforme al contratto. Questo diritto è stato introdotto per garantire una maggiore tutela dei consumatori e per equilibrare la posizione di forza tra consumatori e venditori.

A parere di chi scrive, il diritto al ripristino della conformità del bene rappresenta un importante strumento di tutela per i consumatori, che possono così ottenere un rimedio efficace nel caso in cui il bene acquistato non sia conforme al contratto. Questo diritto, previsto dall’articolo 135-octiesdecies del Codice del Consumo, rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei consumatori.

Possiamo quindi dire che il diritto al ripristino della conformità del bene è un diritto fondamentale riconosciuto ai consumatori dal Codice del Consumo. Questo diritto garantisce ai consumatori la possibilità di ottenere un rimedio efficace nel caso in cui il bene acquistato non sia conforme al contratto. È importante che i consumatori siano consapevoli di questo diritto e che lo esercitino in caso di necessità, al fine di tutelare i propri interessi e ottenere una giusta compensazione.