Fino al 2004, anno di introduzione della figura dell’amministratore di sostegno, chi si fosse trovato in una situazione temporanea o permanente di difficoltà nel prendersi cura di sé e dei propri interessi, sarebbe stato sottoposto a inabilitazione con la conseguente nomina di un curatore, o di interdizione con la nomina di un tutore.
La legge 6 del 2004 ha introdotto la figura e la disciplina dell’amministratore di sostegno per quelle situazioni alle quali la precedente disciplina non si adattava.
Se, come detto, nel caso di totale e permanente impossibilità di badare a sé la legge prevede l’interdizione e, nel caso di grave ma temporanea incapacità prevede l’inabilitazione, l’amministratore di sostegno ha il compito non di sostituirsi ma di “sostenere” appunto un soggetto in una condizione di fragilità che non sconfina nell’incapacità di provvedere a se stessa.
E’ il caso di un anziano, in possesso delle proprie facoltà ad esempio, che abbia però bisogno di un aiuto nella normale gestione delle incombenze della propria vita e che all’amministratore saranno delegate.
La procedura per la nomina di un amministratore di sostegno può essere avviata dal coniuge, dal convivente, dall’unita/o civilmente, dagli affini entro il secondo grado e dai parenti entro il quarto con ricorso depositato presso il Giudice tutelare del capoluogo ove risiede la persona in difficoltà.
Il decreto di nomina, immediatamente esecutivo, indicherà espressamente gli atti che l’amministratore di sostegno potrà eseguire direttamente in nome e conto del beneficiario e gli atti che quest’ultimo non potrà compiere autonomamente.
Per chiarezza, il decreto di nomina indicherà altresì i limiti all’operato dell’amministratore di sostegno, ossia le somme di cui potrà disporre e la periodicità con la quale dovrà riferire al Giudice al riguardo.
La nomina appare quindi opportuna quando non si ricada nelle ipotesi di inabilitazione o interdizione ma sia necessario un sostegno nella gestione della persona o del patrimonio del beneficiario.
Ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale
La ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale è disciplinata dal Codice civile ed eccezionalmente dagli accordi tra singoli condòmini nell'assegnazione in uso esclusivo a un singolo condòmino...
Cittadinanza per matrimonio Tempi e modi
Il matrimonio con un cittadino italiano non dà automaticamente diritto alla cittadinanza italiana anche se può aiutare a patto di rispettare alcune condizioni riassunte in cittadinanza per matrimonio tempi e modi...
Auto senza revisione cosa si rischia?
La revisione periodica di ogni veicolo è certamente uno degli adempimenti più fastidiosi e, a distanza di anni una dall'altra, facili da dimenticare per cui abbiamo ritenuto opportuno trattare brevemente l'argomento dell'auto senza revisione cosa si rischia?
A quanti anni si va in pensione in Italia?
A seguito della Riforma Fornero, l'età pensionabile in Italia dipende da diversi fattori, tra cui la data di nascita, il sesso, il tipo di lavoro svolto e le eventuali contribuzioni versate...
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...