Commissari ad acta, per superare l’inattività della PA

Commissari ad acta

Tutte le volte che la Pubblica Amministrazione non adotti, senza alcuna valida ragione, un provvedimento atteso, il cittadino può rivolgersi al giudice amministrativo affinché nomini i commissari ad acta.

Codice del processo amministrativo

Art. 21

Commissari ad acta

1. Nell’ambito della propria giurisdizione, il giudice amministrativo, se deve sostituirsi all’amministrazione, può nominare come proprio ausiliario un commissario ad acta. Si applica l’articolo 20, comma 2.

Decreto legislativo nr. 104/2010

L’istituto dei commissari ad acta risponde quindi all’esigenza di tutelare gli interessi e i diritti legittimi dei cittadini di fronte all’inerzia ingiustificata dalla PA.

Con la loro nomina da parte del giudice, essi adottano il provvedimento procrastinato, impegnando l’ente nei confronti dei terzi con la particolarità che i provvedimenti adottati, essendo di natura amministrativa, saranno a loro volta suscettibili di annullamento in autotutela da parte dell’Amministrazione.

Pare non esservi dubbio sul fatto che, agendo in ausilio del giudice amministrativo e nella cornice di una tematica già affrontata e decisa, il compimento dell’atto sia dovuto e non suscettibile di interpretazione o alcuna diversa discrezionalità.

In caso contrario, scatterebbe il reato di omissione d’atti d’ufficio.

La vigente normativa prevede quindi che, di fronte all’inattività della Pubblica amministrazione, il Cittadino che veda scaduto il termine naturale per la conclusione del procedimento, scriva alla PA riprendendo brevemente i termine della richiesta iniziale chiedendo esplicitamente una pronuncia al riguardo e la motivazione dell’inattività.

Decorsi inutilmente 30 giorni dalla richiesta (silenzio inadempimento), parallelamente al reato di omissione d’atti d’ufficio che si sarà concretizzato in capo al funzionario inattivo, il Cittadino potrà agire direttamente innanzi al Giudice amministrativo per chiedere la condanna della PA al compimento dell’atto omesso e, qualora non adempia all’ordine del giudice, la nomina del commissario ad acta.

Per approfondimento:

DECRETO LEGISLATIVO 2 luglio 2010, n. 104



ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale

Ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale

La ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale è disciplinata dal Codice civile ed eccezionalmente dagli accordi tra singoli condòmini nell'assegnazione in uso esclusivo a un singolo condòmino...

cittadinanza per matrimonio tempi

Cittadinanza per matrimonio Tempi e modi

Il matrimonio con un cittadino italiano non dà automaticamente diritto alla cittadinanza italiana anche se può aiutare a patto di rispettare alcune condizioni riassunte in cittadinanza per matrimonio tempi e modi...

auto senza revisione cosa si rischia

Auto senza revisione cosa si rischia?

La revisione periodica di ogni veicolo è certamente uno degli adempimenti più fastidiosi e, a distanza di anni una dall'altra, facili da dimenticare per cui abbiamo ritenuto opportuno trattare brevemente l'argomento dell'auto senza revisione cosa si rischia?

A quanti anni si va in pensione

A quanti anni si va in pensione in Italia?

A seguito della Riforma Fornero, l'età pensionabile in Italia dipende da diversi fattori, tra cui la data di nascita, il sesso, il tipo di lavoro svolto e le eventuali contribuzioni versate...

ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...