Il permesso di costruire convenzionato e gli obblighi del titolare

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Il permesso di costruire convenzionato è un documento fondamentale per chi intende realizzare un’opera edilizia. Esso rappresenta l’autorizzazione rilasciata dall’amministrazione comunale, che consente di iniziare i lavori di costruzione o di ristrutturazione di un edificio. Tuttavia, ottenere questo permesso comporta anche una serie di obblighi per il titolare. Innanzitutto, il permesso di costruire convenzionato è … Leggi tutto

Le controversie in materia di urbanistica ed edilizia

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Controversie, Urbanistica ed Edilizia: un binomio spesso discusso La relazione tra controversie, urbanistica ed edilizia è un tema che suscita spesso dibattiti e discussioni. La pianificazione urbanistica e l’edilizia sono infatti settori complessi e delicati, che coinvolgono numerosi attori e interessi diversi. In questo articolo cercheremo di analizzare le principali questioni legate a questo binomio, … Leggi tutto

Il consumo di suolo e l’espansione urbana incontrollata

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

L’espansione urbana incontrollata e il consumo del suolo sono tematiche di grande rilevanza nel contesto attuale. Questi fenomeni, purtroppo, sono sempre più diffusi e rappresentano una minaccia per l’ambiente e la qualità della vita delle persone. Il consumo del suolo si verifica quando vengono utilizzate aree precedentemente destinate ad altri scopi, come l’agricoltura o le … Leggi tutto

L’accesso agli atti in materia edilizia e urbanistica

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Accesso agli atti, edilizia, urbanistica: una panoramica normativa L’accesso agli atti è un diritto fondamentale che permette ai cittadini di consultare documenti e informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni. Questo diritto, garantito dalla Costituzione italiana, trova specifica disciplina nel Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, noto come “Decreto Trasparenza”. Tale normativa, consultabile su NormAttiva.it, … Leggi tutto

Le zone agricole e le trasformazioni del paesaggio rurale

Le zone agricole e le trasformazioni del paesaggio rurale

Zone agricole, paesaggio rurale: la tutela del territorio Il paesaggio rurale italiano è caratterizzato da una grande varietà di zone agricole, che contribuiscono a definire l’identità e la bellezza del nostro territorio. Queste aree, che comprendono campi coltivati, vigneti, frutteti e pascoli, rappresentano un patrimonio inestimabile da preservare e valorizzare. La tutela del paesaggio rurale … Leggi tutto

Il certificato di agibilità e la tutela dell’igiene pubblica

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il certificato di agibilità e l’igiene pubblica sono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando si tratta di edifici e strutture destinate all’uso pubblico. Questi due elementi sono regolamentati da specifiche normative che ne stabiliscono le caratteristiche e le modalità di ottenimento. Il certificato di agibilità è un documento rilasciato dalle autorità competenti che … Leggi tutto

Il principio di continuità nell’urbanizzazione e i piani attuativi

I Piani di Intervento Integrati nei PGT

Il principio di continuità urbanizzazione e i piani attuativi sono due elementi fondamentali nel processo di sviluppo e pianificazione delle aree urbane. Questi strumenti, previsti dalla normativa vigente, permettono di garantire una crescita ordinata e sostenibile dei centri abitati, evitando la dispersione del territorio e promuovendo la qualità della vita dei cittadini. Il principio di … Leggi tutto

La pianificazione urbanistica intercomunale e le unioni di comuni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Pianificazione intercomunale e unioni comuni: un nuovo approccio alla gestione del territorio La pianificazione intercomunale e le unioni comuni rappresentano un nuovo approccio alla gestione del territorio, che mira a favorire una maggiore collaborazione tra i comuni e a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili. Questo modello organizzativo, previsto da specifiche normative, si basa sulla condivisione … Leggi tutto

Le infrastrutture strategiche tra urbanistica e tutela ambientale

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

L’importanza delle infrastrutture strategiche, dell’urbanistica e della tutela ambientale Le infrastrutture strategiche, l’urbanistica e la tutela ambientale sono temi di grande rilevanza per lo sviluppo sostenibile di un territorio. Questi tre ambiti sono strettamente interconnessi e devono essere affrontati in modo integrato per garantire una crescita equilibrata e rispettosa dell’ambiente. Le infrastrutture strategiche rappresentano la … Leggi tutto

I limiti di edificabilità e i rapporti tra proprietà fondiaria e gestione del territorio

Affidamento esclusivo: criteri legali e implicazioni per i genitori

Limiti edificabilità, proprietà fondiaria, gestione territorio La pianificazione urbanistica è un processo complesso che coinvolge diversi aspetti, tra cui i limiti edificabilità, la proprietà fondiaria e la gestione del territorio. Questi tre elementi sono strettamente legati e devono essere considerati attentamente al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e armonioso delle città. I limiti edificabilità … Leggi tutto