Aree a verde e Onlus: la gestione del verde pubblico

I delitti contro gli animali e il maltrattamento

Aree a verde e Onlus: la gestione del verde pubblico L’articolo che segue tratta della gestione delle aree a verde pubblico da parte delle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (Onlus). Le aree verdi pubbliche sono spazi di grande importanza per la collettività, in quanto offrono un luogo di svago, relax e socializzazione per i … Leggi tutto

Aree a verde attrezzate eindice di permeabilità: i parametri del PGT

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Aree a verde attrezzate e indice di permeabilità: i parametri del PGT Le aree a verde attrezzate e l’indice di permeabilità sono due parametri fondamentali che vengono considerati nel Piano di Governo del Territorio (PGT) per la pianificazione urbanistica. Le aree a verde attrezzate sono spazi destinati alla collettività, come parchi, giardini pubblici, aree giochi … Leggi tutto

Aree a verde e standard urbanistici: quanto verde va previsto

I delitti contro gli animali e il maltrattamento

Aree a verde e standard urbanistici: quanto verde va previsto L’importanza delle aree verdi all’interno delle città è un tema sempre più rilevante nell’ambito dell’urbanistica. La presenza di spazi verdi all’interno delle aree urbane non solo contribuisce al benessere dei cittadini, ma svolge anche un ruolo fondamentale per la tutela dell’ambiente e la mitigazione degli … Leggi tutto

Aree a verde e PGT: regole per destinazione e vincoli d’uso

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Aree a verde e PGT: regole per destinazione e vincoli d’uso L’articolo che segue illustra le regole e i vincoli d’uso delle aree a verde all’interno dei Piani di Governo del Territorio (PGT). Le aree a verde sono spazi destinati alla coltivazione di piante, alla creazione di parchi pubblici o privati, e alla tutela dell’ambiente. … Leggi tutto

Permesso di costruire e vincoli paesaggistici: la procedura

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

permesso di costruire e vincoli paesaggistici: la procedura Il permesso di costruire è un documento fondamentale per poter avviare qualsiasi tipo di intervento edilizio. Tuttavia, in alcuni casi, la procedura per ottenere tale permesso può essere influenzata dai vincoli paesaggistici. In questo articolo, esamineremo la procedura da seguire per ottenere il permesso di costruire in … Leggi tutto

Piani di zona per l’edilizia economica e popolare: come approvarli

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Piani di zona per l’edilizia economica e popolare: come approvarli L’edilizia economica e popolare rappresenta una delle principali sfide per le amministrazioni locali, che devono garantire l’accesso a una casa dignitosa a tutti i cittadini. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale adottare piani di zona che favoriscano la realizzazione di alloggi a prezzi accessibili. Ma … Leggi tutto

Permesso di costruire in deroga: quando è possibile

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

permesso di costruire in deroga: quando è possibile Il permesso di costruire in deroga è una procedura che consente di ottenere l’autorizzazione per realizzare un’opera edilizia non conforme alle norme urbanistiche vigenti. Questa possibilità è prevista dall’art. 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia), che stabilisce che … Leggi tutto

Varianti al PRG: come vengono approvate

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Varianti al PRG: come vengono approvate Le varianti al Piano Regolatore Generale (PRG) sono delle modifiche che possono essere apportate al piano urbanistico di un comune al fine di adeguarlo alle nuove esigenze e alle evoluzioni del territorio. Queste varianti devono essere approvate secondo una procedura ben definita, che prevede il coinvolgimento di diverse figure … Leggi tutto

Vincoli paesaggistici: quando si può costruire

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

vincoli paesaggistici: quando si può costruire I vincoli paesaggistici rappresentano un elemento fondamentale nella pianificazione urbanistica e nella tutela del territorio. Essi sono delle restrizioni imposte dalla normativa al fine di preservare e valorizzare il paesaggio, evitando interventi edilizi che possano compromettere l’armonia e l’identità di un determinato contesto territoriale. La legge italiana prevede diversi … Leggi tutto

Piani urbanistici comunali: come impugnarli

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Piani urbanistici comunali: come impugnarli L’impugnazione dei piani urbanistici comunali rappresenta un diritto fondamentale per i cittadini che si sentono lesi o danneggiati dalle decisioni prese dall’amministrazione locale in materia di pianificazione territoriale. In Italia, infatti, l’urbanistica è regolamentata da una serie di norme e leggi che garantiscono la partecipazione dei cittadini e la tutela … Leggi tutto