I contenziosi sul pubblico impiego e la responsabilità del datore di lavoro

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

I contenziosi sul pubblico impiego e la responsabilità del datore di lavoro Il lavoro pubblico è un settore che coinvolge numerosi dipendenti e che, come ogni altro ambito lavorativo, può essere soggetto a controversie e contenziosi. In questi casi, è fondamentale comprendere la responsabilità del datore di lavoro e le normative che regolano il pubblico … Leggi tutto

Il giusto procedimento e la tutela cautelare in sede giurisdizionale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il giusto procedimento e la tutela cautelare in sede giurisdizionale Il giusto procedimento e la tutela cautelare sono due aspetti fondamentali del sistema giuridico che mirano a garantire la corretta applicazione delle norme e la tutela dei diritti delle parti coinvolte in una controversia. Questi principi sono sanciti dalla Costituzione italiana e da numerose norme … Leggi tutto

La legittimazione ad agire nei giudizi amministrativi e civili

Il contratto preliminare e i patti ad esso apposti

La legittimazione ad agire nei giudizi amministrativi e civili La legittimazione ad agire è un requisito fondamentale per poter partecipare a un giudizio, sia esso amministrativo o civile. Essa rappresenta la capacità di una persona di agire in giudizio, ovvero di proporre una domanda o una difesa, al fine di far valere i propri diritti … Leggi tutto

L’attività contrattuale della PA: appalti, concessioni, finanza di progetto

Tutte le sfumature della violenza di genere

L’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione (PA) è un aspetto fondamentale per il funzionamento dello Stato e per la realizzazione di opere pubbliche e servizi di interesse generale. Tra le diverse forme contrattuali utilizzate dalla PA, troviamo gli appalti, le concessioni e il partenariato pubblico-privato, che rappresentano strumenti essenziali per la gestione delle risorse pubbliche e … Leggi tutto

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing Gli enti pubblici non economici e le società in house providing sono due concetti strettamente collegati nel contesto dell’amministrazione pubblica. In particolare, si tratta di strumenti che consentono agli enti pubblici di svolgere attività di interesse generale in modo efficiente ed efficace, garantendo al … Leggi tutto

L’art.97 della Costituzione e il pubblico impiego

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

L’art. 97 della Costituzione e il pubblico impiego Il pubblico impiego è un settore fondamentale per il funzionamento dello Stato e delle sue istituzioni. La sua regolamentazione è affidata all’art. 97 della Costituzione italiana, che stabilisce i principi fondamentali che devono essere rispettati nel rapporto di lavoro tra l’amministrazione pubblica e i suoi dipendenti. L’art. … Leggi tutto

La discrezionalità tecnica e quella amministrativa dell’amministrazione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La discrezionalità tecnica e quella amministrativa dell’amministrazione La discrezionalità tecnica e quella amministrativa sono due concetti fondamentali nell’ambito dell’amministrazione pubblica. Entrambe si riferiscono alla possibilità che l’amministrazione ha di prendere decisioni in autonomia, senza essere vincolata da precise disposizioni normative. Tuttavia, le due forme di discrezionalità presentano alcune differenze che è importante conoscere. La discrezionalità … Leggi tutto

Il procedimento amministrativo e la partecipazione dei privati

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il procedimento amministrativo e la partecipazione dei privati Il procedimento amministrativo è un insieme di attività che l’amministrazione pubblica svolge per adottare una decisione che riguarda i cittadini o le imprese. Questo procedimento è regolato da precise norme che garantiscono la partecipazione dei privati e la tutela dei loro diritti procedimentali. La partecipazione dei privati … Leggi tutto

L’accesso agli atti amministrativi e il diritto di informazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

L’accesso agli atti amministrativi e il diritto di informazione L’accesso agli atti amministrativi e il diritto di informazione sono temi di grande rilevanza nel contesto della pubblica amministrazione. La trasparenza e la possibilità per i cittadini di accedere alle informazioni riguardanti l’attività amministrativa sono principi fondamentali per garantire la partecipazione democratica e il controllo sull’operato … Leggi tutto

Le autonomie organizzative della PA e l’ASN

La regolamentazione della bilateralità e della solidarietà

Le autonomie organizzative della PA e l’ASN Nel contesto dell’organizzazione della Pubblica Amministrazione (PA), le autonomie organizzative rivestono un ruolo di fondamentale importanza. Esse consentono infatti di garantire una maggiore flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze e peculiarità dei vari settori e ambiti di intervento. Tra le autonomie organizzative più rilevanti, troviamo l’Autorità di Sistema … Leggi tutto

Change privacy settings
×