Il Testo Unico Bancario e le ultime novità normative

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

La normativa italiana è un aspetto fondamentale per la regolamentazione di molte attività e settori. Tra le varie leggi e regolamenti, uno dei più importanti è il Testo Unico Bancario, noto anche come TUB. Questo documento, approvato con il Decreto Legislativo n. 385 del 1 settembre 1993, disciplina il settore bancario e finanziario nel nostro … Leggi tutto

La responsabilità precontrattuale degli istituti di credito

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Responsabilità precontrattuale delle banche La responsabilità precontrattuale delle banche è un tema di grande importanza nel settore finanziario. Le banche, infatti, hanno il dovere di fornire informazioni corrette e complete ai potenziali clienti prima della stipula di un contratto. Questa responsabilità è regolata da diverse norme, tra cui il Codice Civile e il Testo Unico … Leggi tutto

L’Arbitro Bancario Finanziario: funzioni e limiti

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

ABF, funzioni, limiti L’Agenzia delle Entrate, conosciuta anche con l’acronimo ABF (Amministrazione delle Entrate e dei Tributi), è un ente pubblico italiano che ha il compito di gestire e controllare le entrate fiscali dello Stato. Fondata nel 2001, l’ABF ha assunto le funzioni precedentemente svolte dalla Direzione Generale delle Entrate e dalla Direzione Generale dei … Leggi tutto

La direttiva europea sul credito immobiliare ai consumatori

Limite di velocità fuori dai centri abitati: ritorno ai 90 km/h o resta fissato a 110?

Il credito immobiliare è un settore che negli ultimi anni ha subito importanti cambiamenti a livello normativo, soprattutto a seguito dell’entrata in vigore della direttiva europea. Questa normativa ha introdotto nuove regole e obblighi per le banche e gli intermediari finanziari che operano nel settore del credito immobiliare, al fine di garantire una maggiore trasparenza … Leggi tutto

La figura del Mediatore bancario e finanziario

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il ruolo del mediatore bancario e finanziario Il mediatore bancario e finanziario è una figura professionale che svolge un ruolo fondamentale nel settore delle operazioni finanziarie. Questo professionista, infatti, si occupa di facilitare la comunicazione tra le banche e i clienti, offrendo consulenza e assistenza nella gestione di operazioni come mutui, prestiti, investimenti e assicurazioni. … Leggi tutto

Il segreto bancario nell’era della trasparenza

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Il segreto bancario e la trasparenza sono due concetti che da sempre si contrappongono nel mondo finanziario. Mentre il primo garantisce la riservatezza delle informazioni bancarie dei clienti, il secondo promuove la divulgazione di tali informazioni per garantire la trasparenza delle operazioni finanziarie. In Italia, il segreto bancario è regolamentato dal Decreto Legislativo 10 marzo … Leggi tutto

La class action come strumento di tutela dei clienti delle banche

La class action come strumento di tutela dei clienti delle banche

La class action rappresenta uno strumento di tutela dei diritti dei consumatori che ha assunto sempre maggiore importanza negli ultimi anni. Grazie a questa forma di azione collettiva, i cittadini possono unire le proprie forze per ottenere un risarcimento in caso di danni subiti a causa di comportamenti illeciti da parte di banche o altre … Leggi tutto

I limiti alla libera concorrenza nel settore bancario

immagini o video personali di minori

La concorrenza nel settore bancario è un tema di grande rilevanza e attualità. Le normative che regolano questo ambito sono molteplici e mirano a garantire un corretto funzionamento del mercato, tutelando al contempo gli interessi dei consumatori e promuovendo la concorrenza tra le diverse istituzioni finanziarie. Uno dei principali riferimenti normativi in materia è rappresentato … Leggi tutto

La legge sull’usura tra divieti e deroghe dell’autonomia privata

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La legge usura, prevista dall’art. 644 del Codice Penale, rappresenta uno strumento di tutela per i cittadini italiani. Essa punisce coloro che concedono prestiti a tassi di interesse eccessivamente elevati, al fine di evitare situazioni di sfruttamento economico. Tuttavia, è importante sottolineare che la legge usura non si applica a tutti i tipi di prestiti, … Leggi tutto

L’intermediazione finanziaria abusiva nel settore bancario

L'anatocismo nei rapporti bancari: analisi giurisprudenziale

L’intermediazione finanziaria abusiva è un fenomeno che rappresenta una minaccia per i risparmiatori e per l’intero sistema finanziario. Si tratta di un’attività svolta da soggetti non autorizzati, che offrono servizi di investimento senza possedere le necessarie competenze e autorizzazioni. Questo comporta un elevato rischio di truffe e frodi, con conseguenti danni economici per gli investitori. … Leggi tutto