L’usura nei contratti bancari: il tema dei tassi soglia

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Usura e tassi soglia: cosa sono e come funzionano L’usura e i tassi soglia sono temi di grande importanza nel campo finanziario e creditizio. Ma cosa si intende esattamente con questi termini? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questi concetti, spiegando anche quali sono i riferimenti normativi a cui fare riferimento. L’usura è … Leggi tutto

Il bail-in e la gestione delle crisi bancarie

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il bail-in rappresenta uno strumento di gestione delle crisi bancarie che ha assunto un ruolo di grande rilevanza negli ultimi anni. Questa misura, introdotta a livello europeo con la direttiva 2014/59/UE, mira a prevenire il ricorso ai fondi pubblici per il salvataggio delle banche in difficoltà, trasferendo parte delle perdite ai creditori e agli azionisti … Leggi tutto

L’anatocismo nei rapporti bancari: analisi giurisprudenziale

L'anatocismo nei rapporti bancari: analisi giurisprudenziale

L’anatocismo è una pratica che riguarda i rapporti bancari e che ha suscitato un notevole interesse da parte della giurisprudenza. Questo fenomeno consiste nell’applicazione degli interessi sugli interessi maturati ma non ancora corrisposti, generando così un effetto di capitalizzazione degli interessi stessi. Tale pratica è stata oggetto di numerose controversie e dibattiti, sia in ambito … Leggi tutto

I servizi di pagamento nella normativa PSD2

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

La rivoluzione digitale ha portato con sé numerosi cambiamenti nel modo in cui effettuiamo i pagamenti. Grazie all’avvento dei servizi di pagamento online, è possibile effettuare transazioni in modo rapido e sicuro, senza dover ricorrere al denaro contante. In questo contesto, la PSD2 (Payment Services Directive 2) si pone come una normativa fondamentale per regolare … Leggi tutto

La responsabilità della banca nella concessione del credito

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Responsabilità della banca nella concessione del credito La responsabilità della banca nella concessione del credito è un tema di grande importanza nel settore finanziario. Le banche, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nell’economia, offrendo servizi di prestito e finanziamento alle imprese e ai privati. Tuttavia, questa attività comporta una serie di rischi e responsabilità che devono … Leggi tutto

Gli obblighi di vigilanza della Banca d’Italia sul sistema bancario

Tutte le sfumature della violenza di genere

La vigilanza sul sistema bancario italiano è un tema di fondamentale importanza per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema finanziario del nostro Paese. A svolgere questo ruolo è la banca d’Italia, istituzione che ha il compito di vigilare sulle banche e sulle altre istituzioni finanziarie, al fine di prevenire e gestire eventuali crisi … Leggi tutto

La valutazione del merito creditizio nell’erogazione dei finanziamenti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il merito creditizio e i finanziamenti sono temi di grande importanza nel contesto economico e finanziario. Il merito creditizio rappresenta la valutazione della capacità di un soggetto di onorare i propri impegni finanziari, mentre i finanziamenti sono strumenti che consentono di ottenere risorse economiche per realizzare progetti o investimenti. Il merito creditizio è valutato da … Leggi tutto

I contratti bancari e la trasparenza nelle relazioni con la clientela

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Contratti bancari: trasparenza e tutela del consumatore I contratti bancari sono documenti fondamentali che regolano i rapporti tra le banche e i loro clienti. La trasparenza e la tutela del consumatore sono principi fondamentali che devono essere rispettati in questi accordi. La normativa italiana prevede diverse disposizioni a tutela dei consumatori che stipulano contratti bancari. … Leggi tutto

La tutela del correntista nelle controversie bancarie

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela del correntista in caso di controversie bancarie è un tema di grande importanza nel panorama finanziario italiano. La normativa vigente prevede una serie di misure volte a garantire la protezione dei consumatori e a risolvere eventuali dispute tra banche e clienti. In primo luogo, è fondamentale sottolineare che il correntista ha diritto a … Leggi tutto

Le nuove normative antiriciclaggio: analisi e prospettive

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Antiriciclaggio, normativa, compliance: un binomio fondamentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro sporco. In un mondo sempre più globalizzato e interconnesso, è necessario adottare misure efficaci per contrastare questo fenomeno che mina la stabilità economica e finanziaria di un Paese. La normativa antiriciclaggio, in particolare, si occupa di regolamentare le attività finanziarie al … Leggi tutto