Reddito di cittadinanza, la Corte sul diritto alla ripetizione della prestazione

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

reddito di cittadinanza, la Corte sul diritto alla ripetizione della prestazione Il reddito di cittadinanza è una misura di sostegno economico introdotta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale. Tuttavia, recentemente la Corte di Cassazione si è pronunciata su una questione molto dibattuta: il diritto alla ripetizione della … Leggi tutto

Legge elettorale, la Consulta boccia il referendum presentato dalla Lega

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

legge elettorale, la Consulta boccia il referendum presentato dalla Lega La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sulla legge elettorale presentato dalla Lega. La decisione è stata presa dopo un’attenta valutazione dei giudici, che hanno ritenuto il quesito referendario inammissibile. La legge elettorale, oggetto del referendum, era stata approvata dal Parlamento nel 2017 ed era … Leggi tutto

Assegno unico, la decisione sulla compatibilità con la Costituzione

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

assegno unico, la decisione sulla compatibilità con la Costituzione L’assegno unico è una misura che mira a semplificare e razionalizzare il sistema di sostegno alle famiglie, garantendo un unico assegno per ogni figlio a carico. Tuttavia, prima di poter essere attuato, è necessario valutare la sua compatibilità con la Costituzione italiana. La decisione sulla compatibilità … Leggi tutto

Fine vita, la sentenza sull’aiuto al suicidio della Corte Costituzionale

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

fine vita, la sentenza sull’aiuto al suicidio della Corte Costituzionale La questione della fine vita e dell’aiuto al suicidio è da sempre un tema delicato e controverso. Recentemente, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che ha suscitato grande dibattito e interesse. In questa sentenza, la Corte ha stabilito che l’aiuto al suicidio non può … Leggi tutto

Illegittimità costituzionale delle leggi: quando si può ricorrere

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

Illegittimità costituzionale delle leggi: quando si può ricorrere L’ordinamento giuridico di uno Stato democratico si basa sulla supremazia della Costituzione, che rappresenta la legge fondamentale e garantisce i diritti e le libertà dei cittadini. Tuttavia, può accadere che una legge emanata dal Parlamento sia in contrasto con i principi costituzionali, dando luogo a un’ipotesi di … Leggi tutto

Ricorsi alla Corte Costituzionale: procedura e tempi

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Ricorsi alla Corte costituzionale: procedura e tempi I ricorsi alla Corte Costituzionale rappresentano uno strumento fondamentale per garantire il rispetto dei principi e dei diritti sanciti dalla Costituzione italiana. La procedura per presentare un ricorso alla Corte Costituzionale è regolamentata dall’articolo 134 della Costituzione e dalla legge n. 87 del 1953. Vediamo quindi quali sono … Leggi tutto

Illegittimità costituzionale di una legge: gli effetti

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

illegittimità costituzionale di una legge: gli effetti L’illegittimità costituzionale di una legge può avere importanti conseguenze sul sistema giuridico di uno Stato. Quando una legge viene dichiarata incostituzionale, significa che viola i principi fondamentali stabiliti dalla Costituzione. Questa situazione può verificarsi quando una legge contrasta con i diritti e le libertà garantiti dalla Costituzione, oppure … Leggi tutto

La Costituzione italiana e il diritto internazionale umanitario: una prospettiva sulla guerra

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Costituzione italiana e il diritto internazionale umanitario: una prospettiva sulla guerra La guerra è un fenomeno che ha accompagnato l’umanità per secoli, portando con sé distruzione, sofferenza e violazione dei diritti umani. La Costituzione italiana, nel suo impianto normativo, affronta il tema della guerra e del diritto internazionale umanitario, ponendo le basi per una … Leggi tutto

La guerra come strumento di politica estera: il quadro costituzionale italiano

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La guerra come strumento di politica estera: il quadro costituzionale italiano La guerra è un fenomeno che ha accompagnato l’umanità fin dai suoi albori, rappresentando uno strumento di potere e di politica estera utilizzato da molti Stati nel corso della storia. Anche l’Italia, nel suo quadro costituzionale, affronta la questione della guerra e delle sue … Leggi tutto

La guerra e la difesa nazionale nella Costituzione italiana: un confronto con il passato

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La guerra e la difesa nazionale nella Costituzione italiana: un confronto con il passato La guerra è un fenomeno che ha segnato profondamente la storia dell’umanità, portando con sé distruzione, sofferenza e morte. La Costituzione italiana, nata nel 1947 in seguito alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale, ha voluto affrontare questo tema in modo chiaro … Leggi tutto