La politica estera e di sicurezza comune dell’UE

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea (UE) rappresenta uno degli aspetti fondamentali delle relazioni internazionali dell’Unione. Questa politica, definita dall’articolo 24 del Trattato sull’Unione Europea, mira a preservare la pace, promuovere la sicurezza e il benessere dei cittadini europei, nonché a rafforzare la posizione dell’UE nel mondo. La politica estera e di … Leggi tutto

Il bilancio dell’Unione europea e i controlli sulla spesa pubblica

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il bilancio dell’Unione europea e i controlli sulla spesa pubblica Il bilancio dell’Unione europea è uno strumento fondamentale per garantire il corretto funzionamento delle istituzioni europee e per finanziare le politiche comuni. Esso rappresenta il quadro finanziario dell’Unione e stabilisce le entrate e le spese per un determinato periodo di tempo, di solito sette anni. … Leggi tutto

La Cooperazione rafforzata e l’integrazione differenziata

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La cooperazione rafforzata e l’integrazione differenziata sono due concetti fondamentali nell’ambito dell’Unione europea. Questi strumenti consentono agli Stati membri di collaborare in modo più flessibile e di integrarsi in maniera differenziata, al fine di raggiungere obiettivi comuni senza dover coinvolgere tutti i Paesi dell’Unione. La cooperazione rafforzata è un meccanismo previsto dai Trattati dell’Unione Europea … Leggi tutto

Il Trattato UE e il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il Trattato UE e il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea sono due documenti fondamentali che costituiscono la base giuridica e normativa dell’Unione Europea. Questi trattati, insieme ad altri accordi e protocolli, definiscono le regole e i principi su cui si fonda l’Unione e stabiliscono le competenze e le responsabilità delle istituzioni europee. Il Trattato UE, … Leggi tutto

L’interferenza del diritto UE nell’ordinamento penale nazionale

L'approvazione del rendiconto condominiale in assemblea

L’interferenza del diritto UE nell’ordinamento penale nazionale L’integrazione dei diritti penali nell’ordinamento nazionale è un tema di grande rilevanza nell’ambito dell’Unione europea. La disciplina nazionale deve adeguarsi alle norme e alle direttive comunitarie al fine di garantire una maggiore armonizzazione tra i vari Stati membri. In questo articolo, analizzeremo l’interferenza del diritto UE nell’ordinamento penale … Leggi tutto

Il quadro giuridico europeo in materia di immigrazione e asilo

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il quadro giuridico europeo in materia di immigrazione e asilo è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni negli ultimi anni. L’immigrazione e l’asilo sono temi di grande rilevanza per l’Unione europea, che ha cercato di sviluppare politiche comuni per affrontare le sfide e le opportunità che derivano da questi fenomeni. Le politiche comuni in … Leggi tutto

L’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

Tutte le sfumature della violenza di genere

L’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE è un processo di fondamentale importanza per garantire la tutela dei diritti umani all’interno dell’Unione europea. La Carta, adottata nel 2000, ha acquisito uno status giuridico vincolante con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona nel 2009. L’attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell’UE è un processo complesso … Leggi tutto

Le libertà fondamentali e il mercato unico europeo

Le sanzioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Le libertà fondamentali e il mercato unico europeo Il mercato unico europeo rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’Unione europea, garantendo la libera circolazione di beni, servizi, persone e capitali tra i paesi membri. Questo mercato unico si basa sul principio delle quattro libertà, che sono la libertà di circolazione delle merci, dei servizi, delle persone … Leggi tutto

L’euro e l’unione economica e monetaria

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

L’euro e l’unione economica e monetaria sono temi di grande importanza nell’ambito dell’economia europea. L’introduzione dell’euro come moneta unica ha rappresentato un passo significativo verso l’integrazione economica dei paesi membri dell’Unione europea. In questo articolo, esploreremo i principali aspetti dell’euro e dell’unione economica e monetaria, analizzando anche i riferimenti normativi che li regolamentano. L’euro è … Leggi tutto

Le politiche europee in tema di ambiente, salute e sicurezza alimentare

Diritto alla salute e tecnologie sanitarie: aspetti legali dell'innovazione medica

Le politiche europee in tema di ambiente, salute e sicurezza alimentare sono fondamentali per garantire la tutela dei cittadini e dell’ecosistema. L’Unione europea ha adottato una serie di normative e regolamenti che mirano a promuovere uno sviluppo sostenibile e a garantire la sicurezza dei prodotti alimentari. L’ambiente è una delle principali preoccupazioni dell’Unione Europea, che … Leggi tutto